Andrea Migliavacca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 5 ottobre [[2015]] [[vescovo]] di [[Diocesi di San Miniato|San Miniato]]
}}
 
== Biografia ==
Nasce a [[Pavia]] il 29 agosto [[1967]] e cresce a [[Binasco]], comune in [[provincia di Milano]] appartenente alla [[diocesi di Pavia]].
Ordinato [[presbitero]] il 27 giugno [[1992]] dal [[vescovo]] [[Giovanni Volta]], è stato alunno del [[Pontificio seminario lombardo]] e della [[Pontificia Università Gregoriana]] a [[Roma]] tra il [[1992]] e il [[1996]]. Una volta conseguito il [[Dottore in diritto canonico|dottorato in diritto canonico]], ha ricoperto numerosi incarichi presso la [[Diocesi di Pavia]]: vice-[[assistente spirituale]] dell'[[Azione Cattolica]] diocesana dal [[1996]] al [[2001]], assistente spirituale dei giovani dell'[[Azione Cattolica]] diocesana dal [[2001]] al [[2008]], vicario giudiziale aggiunto dal [[1997]] al [[2005]], responsabile della Pastorale giovanile diocesana dal [[1999]] al [[2009]], incaricato di seguire i giovani della [[diocesi]] tra i 20 e i 30 anni dal [[2009]] al [[2013]]. Dal [[2001]] al [[2015]] è stato rettore del [[Seminario diocesano di Pavia|Seminario di Pavia]]; inoltre è stato [[Assistente spirituale|assistente spirituale]] del gruppo [[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|Scout]] 1 di [[Pavia]], vice-cancelliere, giudice del [[Tribunale ecclesiastico regionale]], incaricato per le vocazioni, [[vicario giudiziale]] e [[canonico]] del Capitolo della [[Duomo di Pavia|Cattedrale]].
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Il 5 ottobre [[2015]] è stato nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di San Miniato|San Miniato]] da [[Papa Francesco]]. Al momento dell'elezione è il [[vescovo]] più giovane d'[[Italia]]<ref>{{cita news|url=http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2015/12/09/news/monsignor-andrea-migliavacca-ordinato-vescovo-e-il-piu-giovane-d-italia-1.12590587|titolo=Monsignor Andrea Migliavacca ordinato vescovo: è il più giovane d'Italia}}</ref>.
Frequenta le scuole superiori a [[Pavia]] e dopo la maturità entra nel [[seminario diocesano di Pavia|Seminario diocesano]].
 
Il 27 giugno [[1992]] viene ordinato [[presbitero]] dal [[vescovo]] [[Giovanni Volta]].
Il 9 dicembre [[2015]], solennità di [[Siro di Pavia|San Siro]], patrono di [[Pavia]], ha ricevuto la consacrazione episcopale presso il [[Duomo di Pavia|Duomo]] per l'imposizione delle mani di [[Giovanni Giudici (vescovo)|Giovanni Giudici]], [[vescovo emerito]] e [[amministratore apostolico]] della [[Diocesi di Pavia|diocesi]]. Coconsacranti principali: [[Fausto Tardelli]], suo predecessore sulla cattedra di [[Miniato di Firenze|San Miniato]], e [[Paolo Magnani]], [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Treviso|Treviso]]. Il rito è stato concelebrato da 17 [[Vescovo|vescovi]] e dai [[Cardinale|cardinali]] [[Giuseppe Betori]] e [[Francesco Coccopalmerio]].
 
Tra il [[1992]] e il [[1996]] è alunno del [[Pontificio seminario lombardo]] e della [[Pontificia Università Gregoriana]] a [[Roma]].
Conseguito il [[Dottore in diritto canonico|dottorato in diritto canonico]], ricopre numerosi incarichi presso la [[Diocesi di Pavia]]: vice-[[assistente spirituale]] dell'[[Azione Cattolica]] dal [[1996]] al [[2001]], assistente spirituale dei giovani dell'[[Azione Cattolica]] dal [[2001]] al [[2008]], vicario giudiziale aggiunto dal [[1997]] al [[2005]], responsabile della Pastorale giovanile dal [[1999]] al [[2009]], incaricato di seguire i giovani tra i 20 e i 30 anni dal [[2009]] al [[2013]].
 
Dal [[2001]] al [[2015]] è rettore del [[Seminario diocesano di Pavia|Seminario di Pavia]]; inoltre è [[assistente spirituale]] del gruppo [[Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani|Scout]] 1 di [[Pavia]], vice-[[cancelliere#Chiesa_cattolica|cancelliere]], giudice del [[Tribunale ecclesiastico regionale]], incaricato per le vocazioni, [[vicario giudiziale]] e [[canonico]] del [[Capitolo dei canonici|Capitolo]] della [[Duomo di Pavia|Cattedrale]].
 
=== Ministero episcopale ===
Il 5 ottobre [[2015]] è statoviene nominato [[vescovo]] di [[Diocesi di San Miniato|San Miniato]] da [[Papa Francesco]]. Al momento dell'elezione è il [[vescovo]] più giovane d'[[Italia]]<ref>{{cita news|url=http://iltirreno.gelocal.it/pontedera/cronaca/2015/12/09/news/monsignor-andrea-migliavacca-ordinato-vescovo-e-il-piu-giovane-d-italia-1.12590587|titolo=Monsignor Andrea Migliavacca ordinato vescovo: è il più giovane d'Italia}}</ref>.
 
Il 9 dicembre [[2015]], solennità di [[Siro di Pavia|San Siro]], patrono didella [[Pavia|città]], ha ricevutoriceve la [[consacrazione episcopale]] presso il [[Duomo di Pavia|Duomo]] per l'imposizione delle mani di [[Giovanni Giudici (vescovo)|Giovanni Giudici]], [[vescovo emerito]] e [[amministratore apostolico]] della [[Diocesi di Pavia|diocesi]]. CoconsacrantiI coconsacranti principali: sono [[Fausto Tardelli]], suo predecessore sulla cattedra di [[Miniato di Firenze|San Miniato]], e [[Paolo Magnani]], [[vescovo emerito]] di [[Diocesi di Treviso|Treviso]]. IlConcelebrano il rito è stato concelebrato da 17 [[Vescovo|vescovi]], einsieme daiai [[Cardinale|cardinali]] [[Giuseppe Betori]] e [[Francesco Coccopalmerio]].
 
Prenderà possesso della [[Diocesi di San Miniato|diocesi]] il 20 dicembre [[2015]].
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
Line 68 ⟶ 82:
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bmigliav.html Vescovo Andrea Migliavacca] su [http://www.catholic-hierarchy.org catholic-hierarchy.org]
* {{cita web
|lingua= en
|url= http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bmigliav.html
|titolo= Bishop Andrea Migliavacca
|editore= Catholic-Hierarchy
|accesso= 14-12-2015
}}
 
{{box successione
Line 82 ⟶ 90:
|precedente=[[Fausto Tardelli]]
|successivo=in carica
|immagine=CoatBishopCoA of arms of Andrea MigliavaccaPioM.svg
}}