Flip-flop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 15:
Quando entrambi i valori R e S sono bassi, il flip-flop si trova nello stato neutro e mantiene il valore delle uscite, in questo caso si dice che "fa memoria" (mantiene cioè in uscita il dato precedente memorizzato). Quando invece entrambi gli ingressi hanno valore 1, si ha una condizione logicamente non definita. Elettronicamente, con gli ingressi S e R contemporaneamente a 1, il circuito del flip-flop SR si trasforma in un [[oscillatore]] [[Multivibratore#Astabili|astabile]] la cui [[frequenza]] dipende dal ritardo di trasmissione delle porte logiche componenti; le uscite del flip-flop SR emettono allora due [[Onda quadra|onde quadre]] di pari frequenza e sfasate di 180°. Questa "perdita di senso logico" che è possibile nei flip-flop SR è il motivo principale per cui, di norma, si impiegano flip-flop JK o D nei circuiti digitali.
 
Tabella di verità (Q+ e Qn+ (uscita negata) indicano gli stati futuri della memoria all'istante t+1 in base agli ingressi all'istante t): cazzo
 
{| border=1