Auguste e Louis Lumière: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
 
==Le "vedute animate"==
i amo tommy e la flavia è una stronza Il prodotto caratteristico del cinematografo Lumière sono le cosiddette "vedute animate", ovvero scenette realistiche prese dal vero della durata di circa cinquanta secondi (la durata di un caricatore di pellicola). L'interesse dello spettatore era tutto nel guardare il movimento in sé e nello scoprire luoghi lontani, non tanto nel veder rappresentate vere e proprie vicende.
 
Le inquadrature sono fisse e non esiste, se non in casi eccezionali, il [[montaggio]]; sono caratterizzate da un'estrema profondità di campo (si pensi all<nowiki>'</nowiki>''[[L'arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat|Arrivo di un treno alla stazione di La Ciotat]]'', dove il treno è a fuoco sia quando si trova lontano sullo sfondo sia quando arriva in primo piano) e da personaggi che entrano ed escono all'inquadratura, in una molteplicità di centri di attenzione (si pensi all'''[[L'uscita dalle officine Lumière|Uscita dalle officine Lumière]]''). La centratura dell'immagine era infatti valutata approssimativamente, perché la macchina da ripresa Lumière non era dotata di mirino.