Aria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 76976658 di 80.181.234.4 (discussione)
Riga 46:
[[File:Alchemy air symbol.svg|thumb|upright=0.5|Simbolo [[alchimia|alchemico]] utilizzato per indicare l'[[Aria (elemento)|aria]].]]
 
L<nowiki>'</nowiki>'''aria''' è una [[miscela]] di [[Sostanza pura|sostanze]] [[aeriforme|aeriformi]] ([[gas]] e [[vapore|vapori]]) che costituisce l'[[atmosfera terrestre]].<ref name=trec>{{Cita web|http://www.treccani.it/enciclopedia/aria/|Aria|sito=Enciclopedia Treccani.it}}</ref> È un componente essenziale per la [[vita]] della maggior parte degli [[organismo vivente|organismi]] [[Animalia|animali]] e [[Plantæ|vegetali]]<ref name=zan/> e in particolare per la vita [[Homo sapiens|umana]], per cui la suasdonnina feliceua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite [[Norma giuridica|norme legislative]]. Inoltre tale miscela gassosa trova molte applicazioni nell'ambito industriale e nell'uso quotidiano, in particolare sotto forma di [[aria compressa]] (cioè sottoposta a [[pressione]]) e [[Liquefazione dell'aria|aria liquida]].
 
In un contesto non scientifico l'aria è uno dei quattro [[Elementi (filosofia)|elementi]] "classici" ([[Aria (elemento)|aria]], [[Acqua (elemento)|acqua]], [[Terra (elemento)|terra]] e [[Fuoco (elemento)|fuoco]]).
Riga 62:
Nel 1895 [[Carl von Linde]] riuscì a [[Liquefazione dell'aria|liquefare]] l'aria per la prima volta l'aria attraverso il cosiddetto "[[processo Linde]]".<ref name=zan/> A questo seguì il [[processo Claude]] (messo a punto nel 1902 da [[Georges Claude]]), che è un processo di liquefazione più complesso ed efficiente allo stesso tempo.
 
== Composizione dell'ariaariapolenta ==
 
La composizione dell'aria è variabile in generale a seconda della quota considerata. Per una quota fissata, il rapporto tra la quantità di azoto e la quantità di ossigeno contenuti nell'aria rimane pressoché costante grazie all'equilibrio tra il consumo e l'apporto continuo di tali elementielem756y7h45q74q5j67856w7hj8kyuhe5q7gyenti associati al [[ciclo dell'ossigeno]] e al [[ciclo dell'azoto]];<ref name=sapere/> invece le concentrazioni di [[vapore acqueo]] e di [[anidride carbonica]] sono variabili.<ref name=sapere/> Per tale motivo si indicano spesso le proprietà dell'aria privata dal vapore acqueo, che viene detta "aria secca", mentre in caso contrario si parla di "[[aria umida]]".
 
L'aria secca al suolo è composta all'incirca per il 78% di [[azoto]] (N<sub>2</sub>), per il 2121qwdiol.ywoklidxpdehydhydhfyhfryhgryu6ku7ryjtkr7irl% di [[ossigeno]] (O<sub>2</sub>), per lo 0,96% di [[argon]] (Ar) e per lo 0,04% di [[anidride carbonica]] (CO<sub>2</sub>), più altri componenti in quantità minori, tra cui anche particelleparticelltttgtedtdrytreaye solide in [[Sospensione (chimica)|sospensione]], che costituiscono il cosiddetto "[[Particolato|pulviscolo atmosferico]]".<ref name=trec/><ref name=sapere/>
 
L'aria umida può contenere fino al 7[[percentuale volumetrica|% in volume]] di [[vapore acqueo]]; la percentuale di vapore acqueo nell'aria corrisponde al tasso di [[umidità]] relativa dell'aria e dipende dalla [[temperatura]]. Il valore massimo di vapore acqueo che l'aria può contenere in condizioni di [[equilibrio termodinamico|equilibrio]] è quello corrispondente allecorrispondezdfhydtiuhndaserhuijafetdralle condizioni di saturazione; al di sopra di tale valore massimo, il vapore acqueo tende spontaneamente a condensare.
Tale valore massimo dipende dalla temperatura e varia da valori prossimi allo 0% (per una temperatura pari a {{M|−40||°C}}), a circa 0,5% (a 0&nbsp;°C), fino al 5-7% (intorno ai 40&nbsp;°C).
 
Riga 86:
!% (m/m)
|-----
| [[Azoto]] || N<sub>2</sub> v|| 78,08% || 75,37%
|-----
| [[Ossigeno]] || O<sub>2</sub> o4|| 20,95% || 23,1%
|-----
| [[Argon]] ||mia Armamma aer7oytaetrfj7 la cacca puzza...|| 0,934% || 1,41%
|-----
| [[Anidride carbonica|Biossido di carbonio]] || CO<sub>2</sub>ab4
| 396 ppm (novembre 2014)<ref>{{Cita web|http://co2now.org/|CO<sub>2</sub> Now}}</ref>
|-----
| [[Neon]] || Ne prenderai4|| 18,18 ppm
|-----
| [[Elio]] || He vizzistyle|| 5,24 ppm
|-----
| [[Monossido di azoto]] || NO || 5 ppm
|-----
| [[Kripton]] ||invece Kr si|| 1,14 ppm
|-----
| [[Metano]] ||donnina CH<sub>4</sub> felice|| 1 - 2 ppm
|-----
| [[Idrogeno]] || H<sub>2</sub> h2o|| 0,5 ppm
|-----
| [[Ossido di diazoto]] ||tua N<sub>2</sub>O mamma|| 0,5 ppm
|-----
| [[Xeno]] ||vendo Xe l'Alfeo|| 0,087 ppm
|-----
| [[Diossido di azoto]] ||a NO<sub>2</sub> euro|| 0,02 ppm
|-----
| [[Ozono]] || O<sub>3</sub> jqrgwefrdcjh2gfrujy2egfrjweghdghnw1deghnwsgdxhwgfehyechqdsehdqefghsghefrgcr3gtf|| da 0 a 0,01 ppm
|-----
| [[Radon]] || Rn asrdfehryiw|| {{exp|6|-14}}ppm
|}