Istituto ticinese di alti studi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Collegamenti esterni: aggiunto indirizzo web
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
Scopo principale dell'Istituto fu la promozione del metodo comparativo per gli studi archeologici ideato da [[Ludwig Keimer]] e portato avanti dall'erede spirituale e successore alla presidenza della fondazione, l'[[egittologia|egittologo]] principe [[Boris de Rachewiltz]], metodo che innovava lo studio dell'[[archeologia]]. Presidente dell'Istituto fu Boris de Rachewiltz, vicepresidente l'[[indologia|indologo]] e [[iranistica|iranista]] [[Pio Filippani Ronconi|Pio Filippani-Ronconi]] e direttore lo [[storia delle religioni|storico delle religioni]] Elémire Zolla.
 
Il primo ciclo di lezioni s'inaugurò nell'aula magna del [[Liceo di Lugano|liceo cantonale]] il 22 agosto 1970<ref>"Interessante ciclo di lezioni al liceo cantonale", ''Il Dovere'', anno 93, n. 189, 21. 8. 1970, p. 9: « Sotto gli auspici della Fondazione Keimer, un'associazione che organizza missioni archeologiche e etnologiche (ancora quest'anno ha in programma spedizioni in [[Marocco]], nel [[Sudan]], in [[Egitto]] e nello [[Yucatan]]) verrà organizzato a Lugano un ciclo di corsi post-universitari che si svolgeranno presso l'aula magna del liceo cantonale. Gli orari e i temi di questi seminari potranno subire variazioni. La frequenza al ciclo di lezioni e il superamento di un colloquio su argomenti tecnici saranno accertati dalla fondazione e costituiranno un titolo preferenziale, per gli elementi qualificati, alla partecipazione di [sic] missioni archeologiche e etnologiche. La direzione dei corsi è stata affidata al prof. Zolla dell'[[Università di Genova]]. Presso la segretaria dr. Cristina Castelli di Lugano è possibile ottenere ulteriori informazioni circa le modalità d'iscrizione al ciclo di lezioni.»</ref> e si concluse nella sala [[Carlo Cattaneo]] del consolato italiano il 28 agosto. I cicli di insegnamento successivi si svolsero poi ogni estate alla [[Museo delle culture|villa Heleneum]] a [[Castagnola-Cassarate|Lugano-Castagnola]] fino al [[1973]]. Nel [[1971]] i corsi si tennero dal 31 agosto al 10 settembre, sul tema «I principi della lingua sacra e della [[musica sacra]]». Questo ciclo di lezioni fu preceduto dalla commemorazione per il 2500º anniversario della fondazione dell'[[Impero persiano]], tenuta da Pio Filippani-Ronconi nella sala della [[Biblioteca cantonale di Lugano|Biblioteca cantonale]].<ref>"Un mattino di sole, in una biblioteca di Lugano, di fronte a un pubblico folto e alla presenza dell'ambasciatore persiano - "il professore" era reduce dall'invito dello [[Mohammad Reza Pahlavi|Shâh]] in Iran per i festeggiamenti in occasione del 2500º anniversario della fondazione dell’impero achemenide - concluse la sua allocuzione recitando una formula in avestico: era la promessa pronunciata dalle ''fravashi'', le anime angeliche dei giusti secondo la religione mazdaica, prima di prendere corpo su questa terra. La lesse in tono aulico, poi la tradusse: ''"Possiamo essere noi di coloro che questa vita rinnoveranno"''. La sala gremita esplose in un lungo applauso.", Gabriele Burrini, "L'abile traghettatore", in: ''L'Orientalista Guerriero'', Omaggio a Pio Filippani-Ronconi, a cura di Angelo Iacovella, Rimini, Il Cerchio, 2011, p. 27.</ref> Nel [[1972]], tra il 30 agosto e l' 8 settembre, si trattò di [[musica]] e [[religione]] nella [[storia della medicina]], tra [[etnoiatria]], [[archeologia]], [[musicologia]] e scienze religiose. Tra il 29 agosto e il 7 settembre [[1973]], sotto il titolo «Il sacro nel [[diritto]]», si svolsero corsi su musica e canto sacro antichi, e una presentazione degli ultimi metodi dello scavo e dell'esplorazione archeologica.<ref>"La seduta finale dei corsi di villa Heleneum: Nuove esperienze di metodo archeologico nella lezione del prof. de Rachewiltz", ''Il Dovere'', 10. 9. 1973, p. 7: « Un solo ticinese ha partecipato alla tornata dell’ITAS del 1973, nonché alle edizioni del 1971 e del 1972: [http://plus.wikimonde.com/wiki/Fabrizio_Frigerio Fabrizio Frigerio], studente di [[egittologia]] all’[[università di Ginevra]].»</ref>
 
Ogni anno le sessioni si concludevano con un concerto di [[canto gregoriano]] del Coro [[Giovanni Pierluigi da Palestrina|Palestrina]] di [[Locarno]], diretto dal maestro [[Walter Rüsch]], che si esibiva nella chiesa luganese di [[Chiesa di Santa Maria degli Angeli (Lugano)|Santa Maria degli Angeli]]. Anche in seguito alle dimissioni di Filippani-Ronconi, i corsi furono sospesi alla fine della sessione del 1973 e in seguito non vennero più ripresi.