Energia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 112:
 
Il principio di conservazione dell'energia riflette la simmetria temporale delle leggi fisiche rispetto a traslazioni temporali, il fatto cioè che queste non cambiano con lo scorrere del tempo. Un esperimento condotto a un tempo <math>t</math> fornirà lo stesso risultato dello stesso esperimento fatto nelle stesse medesime condizioni ma al tempo <math>t + \Delta t</math>.<ref>{{cita libro|titolo=The Feynman Lectures of physics|autore=Richard Feynman|url=http://www.feynmanlectures.caltech.edu/I_52.html|capitolo=52|lingua=en}}</ref> Nella [[teoria della relatività]], la conservazione dell'energia e la [[conservazione della quantità di moto]] sono riuniti in un'unica legge che corrisponde globalmente alla simmetria delle traslazioni nello [[spaziotempo]] quadridimensionale.
 
Il principio, nato nell'ambito dell'energia meccanica, può essere esteso anche a tutte le altre forme di energia a partire dal [[calore]], dal momento che questo è si ottiene per dissipazione di energia meccanica a livello macroscopico e trattasi di energia cinetica a livello molecolare, mentre tutte le altre forme di energia degradano inevitabilmente in calore.
 
== L'energia in fisica classica e in fisica moderna ==