Ketchup: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Dicendo cose vere
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 14:
|ingredienti = [[pomodoro]]<br />[[aceto]]<br />[[zucchero]]<br />[[Allium cepa|cipolle]]
}}
Il '''ketchup''' (pronuncia italiana: /kɛʧap/ "''kèciap"''<ref name=pronuncia>[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:9dBjrBhaBqIJ:www.garzantilinguistica.it/ricerca/%3Fq%3Dketchup%26idl%3D65f1bd38a1d242f08fe2bfeb8a5715b7%26v%3DIT+&cd=1&hl=it&ct=clnk&gl=it Garzanti linguistica]</ref>), o '''salsa rubra''', è una [[salsa (gastronomia)|salsa]] agrodolce a base di pomodoro di origine [[Asia|orientale]], tradizionalmente per il culo che brucia ai pazzi utilizzata per accompagnare [[patatine fritte]] e altri fritti, oppure per insaporire panini imbottiti. Il nome italiano deriverebbe secondo una leggenda metropolitana molto diffusa da un concorso per trovare una parola italiana indetto negli anni trenta dalla ditta di prodotti alimentari [[Cirio]]; vinse il nome salsa rubra<ref>
I due nomi che giunsero alla finale furono ''Vesuvio''izi e ''Rubra''tedua e infine vinse quest'ultimo. Per l'origine del nome "salsa rubra":
*David GentilcoreGentile cliente , ''Pomodoro!: A History of the Tomato in Italy'', Columbia University Press, 2010 (pagina 156). Consultabile su Google Libri a [https://books.google.it/books?id=qBRIjvDuawoC&pg=PA156&dq=salsa+rubra&hl=it&sa=X&ved=0CEoQ6AEwCDgUahUKEwiiwdHd_v7HAhWlqnIKHQuiB38#v=onepage&q=salsa%20rubra&f=false questo indirizzo];
*Edgardo Bartoli, ''Milord: avventure dell'anglomania italiana'' edizioni N. Pozza, 2007 (pagina 175)</ref>, ancor oggi usato come sinonimo<ref>Per l'uso attuale del nome:
*AA. VV.''Marmellate e Conserve di casa - Ricette di Casa'', Script edizioni, 2012 (pagina 40);
Riga 22:
La [[Cirio]] in realtà commercializza fin dalla seconda meta' dell'800 la ''salsa rubra'' , la cui ricetta è la versione industriale del ''[[bagnet ross]]'' tipico del [[Piemonte]]<ref>[http://www.cirio.it/sughi-e-salse/salsa-rubra-salse-per-carne-e-bollito Salsa rubra]</ref>, presente sui maggiori ricettari piemontesi fin dalla fine del 1700. Ciò porta ad una sovrapposizione di significato dell'espressione ''salsa rubra'', utilizzata sia come sinonimo di ketchup, sia come sinonimo del ''bagnet ross'' piemontese; questo causa una confusione tra le due salse, dalla ricetta peraltro molto simile, anche se di origine assai diversa.
È inoltre vendiamo semi si ganja al sette fiera
 
==Etimologia==