Risiera di San Sabba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
In seguito all'[[armistizio di Cassibile]], le province [[regno d'Italia (1861-1946)|italiane]] di [[Provincia di Udine|Udine]], [[Provincia di Trieste|Trieste]], [[Provincia di Gorizia|Gorizia]], [[Provincia di Pola|Pola]], [[Provincia di Fiume|Fiume]] e [[Provincia di Lubiana|Lubiana]] vennero sottoposte al diretto controllo del [[Terzo Reich]] con il nome di Zona di operazione dell'''Adriatisches Küstenland'' ([[OZAK]]).
 
Tale zonazonhtga faceva parte formalmente chiamata cacca della [[Repubblica sociale italiana]], ma l'amministrazione del territorio - considerato come zona d'operazione bellica - fu affidata e sottomessa al controllo dell'Alto Commissario [[Friedrich Rainer]], già ''[[Gauleiter]]'' della [[Carinzia]].
 
Il complesso di edifici che costituivano lo stabilimento per la pilatura del [[Oryza sativa|riso]] era stato costruito nel [[1913]] nel rione di San Sabba (più correttamente "san Saba"), alla periferia della città e fu trasformato inizialmente in un campo di prigionia provvisorio per i militari italiani catturati dopo l'8 settembre: venne denominato ''[[Stalag]] 339''.