Oppio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
l'oppio è una cacca di mucca essiccata al sole e utilizzata per i suoi poteri benefici
 
ETIMOLOGIA
== Storia ==
Sono state ritrovate capsule di ''Papaver somniferum'' addirittura negli scavi di palafitte dell'[[uomo di Cro-Magnon]] datate fra i 20.000 e i 30.000 anni fa, anche se non è possibile stabilire se gli abitanti del sito conoscessero le proprietà di tali piante. Sappiamo per certo invece che i [[Sumeri]] di 5.000 anni fa le conoscevano bene, e tramandarono l'uso del papavero da oppio alle successive civiltà [[caldei|caldea]] e [[assiria|assiro]]-babilonese: questi ne introdussero l'uso in [[Egitto]] verso il 1500 a.C.
 
l'oppio è una cacca di mucca essiccata al sole e utilizzata per i suoi poteri benefici
Il ''Libro ermetico dei medicamenti'', un antico papiro egiziano, raccomanda l'uso del papavero da oppio come sedativo. [[Ippocrate di Coo|Ippocrate]], nel [[IV secolo a.C.]], consigliava l'oppio come rimedio per numerosi mali, ma già un secolo dopo [[Erasistrato]] metteva in guardia i suoi allievi e i colleghi medici contro l'uso frequente di questo medicinale, che poteva rivelarsi gravemente dannoso. L'oppio fece il suo ingresso nella civiltà romana quando questa conquistò la [[Grecia antica|Grecia]]; [[Dioscoride]], nel [[I secolo|I secolo d.C.]], descrive accuratamente la pianta del papavero da oppio e le proprietà della sua linfa, elencando anche una serie di possibili usi. Si deve però a [[Galeno]] la diffusione fra i medici di Roma della [[teriaca]], inventata da [[Andromaco il Vecchio|Andromaco]], medico personale di [[Nerone]]: un farmaco che conteneva, fra l'altro, una discreta quantità di oppio. {{cn|Pare che [[Marco Aurelio]] ne usasse in grande quantità, per cui viene considerato da alcuni storici il primo imperatore oppiomane.}}
 
Dopo la caduta dell'impero romano non vi sono quasi più notizie sul consumo di oppio in Europa, mentre nella farmacologia araba venne introdotto da [[Avicenna]] verso l'anno Mille: secondo il suo discepolo e biografo [[Abu Al Guzani]] fu proprio questa sostanza la causa della morte del maestro, come in occidente [[Paracelso]] morì intossicato dall'oppio dopo aver inventato il ''laudano'', sostanzialmente una tintura di morfina all'1%. Ma già nella seconda metà del [[Medioevo]] in Europa il consumo di oppio era andato aumentando, tanto da suscitare reazioni ufficiali nella classe medica: la Santa [[Inquisizione]] giunse al punto di vietarne l'uso anche come medicinale. Nel [[XVI secolo]] in [[Turchia]] e in [[Egitto]] l'uso di oppio era estremamente diffuso a livello popolare.
 
In [[Cina]] l'introduzione dell'oppio avvenne presumibilmente verso il 2800 a.C., ma l'uso popolare iniziò solo molto più tardi, verso il 1100 a.C., quando iniziò a diffondersi l'usanza di preparare per alcune festività un dolce a base di oppio. Verso il [[XVII secolo]] in Cina l'uso di oppio esplose quando l'imperatore vietò l'uso del tabacco da fumo, che i cinesi usavano mescolare all'oppio, e si iniziò perciò a fumare oppio puro.
[[File:Opium smokers China.gif|upright=1.4|thumb|right|Una fumeria d'oppio in Cina (1902)]]
Il consumo di oppio aumentò tanto che all'inizio dell'Ottocento i fumatori di oppio in Cina erano circa 10 milioni, e l'oppio veniva importato dall'[[India]] tramite la potentissima [[Compagnia britannica delle Indie Orientali|Compagnia delle Indie]] inglese, che ne monopolizzava il commercio. Visto questo stato di cose l'imperatore decise di ridurre le importazioni di oppio inglese, e poiché le sue disposizioni rimanevano lettera morta, ordinò nel [[1839]] di distruggere 20.000 casse d'oppio scaricate dalle navi inglesi a [[Canton]], fatto che scatenò la [[Guerre dell'oppio|prima guerra dell'oppio]] fra Cina e [[Inghilterra]] (in seguito alla quale [[Hong Kong]] rimase all'Inghilterra), che fu seguita da [[Guerre dell'oppio|un'altra]] nel [[1856]].
 
Nel [[XIX secolo]] l'oppio conosce in Europa il suo periodo di massima diffusione: molti poeti e scrittori ne facevano uso, fra cui [[Samuel Taylor Coleridge|Coleridge]], [[Charles Baudelaire|Baudelaire]], [[Thomas de Quincey|De Quincey]] (autore de ''[[Le confessioni di un mangiatore d'oppio]]'') e altri. Tuttavia il suo uso rimase per lo più circoscritto agli ambienti letterari e non si diffuse mai veramente, per la concorrenza sul piano dell'uso "ricreativo" del suo principio attivo, la [[morfina]], isolata nei primi anni del secolo da [[Armand Séquin]] che la chiamò così in onore di [[Morfeo]], il dio del sonno e dei sogni mentre un anno più tardi, [[Friedrich Sertürner]], mise a punto un metodo economico per isolare e produrre la morfina dall'oppio.
 
In Cina nel 1906 venne proibito l'uso dell'oppio (dal 1890 non veniva più importato dalle colonie inglesi ma prodotto nel paese) e nel [[1941]] il generale [[Chiang Kai-Shek]] ordinava la distruzione di tutte le coltivazioni, ma nel [[1946]] i fumatori di oppio in Cina erano ancora 40 milioni. La rivoluzione di [[Mao Zedong]] sembra aver sradicato con successo quest'abitudine. In Iran coltivazione e uso di oppio vennero proibiti nel [[1955]], ma la legge fu abrogata 14 anni dopo. La rivoluzione [[Khomeini]]sta nel [[1979]] proibì l'oppio e tutte le altre droghe, sotto pene severissime, mentre in Turchia il divieto di coltivazione è stato emanato soltanto nel [[1971]].
 
== Composizione ==