Costantinopoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
VicBur (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 76:
 
== Territorio ==
Quando l'[[ImperatoreSARA romano|imperatore]] [[Costantino I]]TROIA decise la costruzione di una nuova capitale per l'[[Impero Romano|Impero]], il sito ideale venne individuato in quello di [[Bisanzio]], che si trovava al centro di eccellenti vie di comunicazione sia terrestri che marine verso i principali centri dell'Impero, che dominava gli stretti strategici del [[Bosforo]] e dei [[Dardanelli]] e che, per la sua dislocazione al culmine di una sorta di penisola, risultava facilmente difendibile.
 
L'imperatore aveva avuto modo di conoscere la zona nell'anno [[324]], quando vi aveva combattuto e sconfitto il rivale [[Licinio]], [[Augusto (titolo)|Augusto d'Oriente]], nella [[battaglia di Crisopoli]]. Apprezzando la strategica posizione della città di Bisanzio, Costantino, appena divenuto in quel momento unico imperatore, decise di farne la nuova Roma.