Castellammare di Stabia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZinGiu (discussione | contributi)
m aggiustato link che era interrotto
ZinGiu (discussione | contributi)
link non funzionante
Riga 1:
{{cita web|url=https://www.liberoricercatore.it/chiese-e-parrocchie/|titolo=La parrocchie di Castellammare di Stabia|accesso=24-06-2018}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Castellammare di Stabia
|Panorama=Castellammare di Stabia 3.JPG
|Didascalia=Veduta dai pressi del castello
|Bandiera=Castellammare di Stabia-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Castellammare di Stabia-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Napoli
|Amministratore locale=Gaetano Cupello
|Partito=commissario
|Data elezione=21-2-2018
|Data istituzione=
|Altitudine= 0 - 1202
|Superficie=17.81
|Note superficie=
|Abitanti=65922
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2017
|Sottodivisioni=Fratte, [[Madonna della Libera (Castellammare di Stabia)|Madonna della Libera]], [[Pioppaino]], [[Ponte Persica]], [[Pozzano]], Privati, [[Quisisana]], [[Scanzano (Castellammare di Stabia)|Scanzano]], [[Varano (Castellammare di Stabia)|Varano]]
|Divisioni confinanti=[[Gragnano]], [[Pimonte]], [[Pompei]], [[Santa Maria la Carità]], [[Torre Annunziata]], [[Vico Equense]]
|Zona sismica=3
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=stabiesi
|Patrono=[[Catello di Castellammare|san Catello]]
|Festivo=19 gennaio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Castellammare di Stabia (Metropolitan city of Naples, region Campania, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castellammare di Stabia nella [[città metropolitana di Napoli]]
}}
'''Castellammare di Stabia''' (''Castiellammare'' in [[lingua napoletana|napoletano]], talvolta anche ''Castllammare'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:65922}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Napoli]] in [[Campania]].
 
Line 151 ⟶ 117:
[[File:Chiesa di Maria Santissima Assunta 1.jpg|thumb|upright=1.4|Facciata della concattedrale]]
{{Vedi anche|Chiese di Castellammare di Stabia}}
Castellammare di Stabia conta circa 50 [[chiesa (architettura)|chiese]] [[Chiesa cattolica|cattoliche]]<ref>{{cita web|url=httphttps://www.liberoricercatore.it/Servizichiese-e-parrocchie/parrocchiestabiesi.htm|titolo=La parrocchie di Castellammare di Stabia|accesso=26 luglio 201024-06-2018}}</ref>, suddivise in 19 [[Parrocchia|parrocchie]] e ricadenti sotto la giurisdizione dell'[[arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia]]. Già nel [[1623]] la città contava 23 chiese, come testimoniato da un [[censimento]] voluto dal [[viceré]] [[Manuel de Acevedo y Zúñiga]]<ref>{{cita web|url=http://www.liberoricercatore.it/Storia/chiese_1636.htm|titolo=Le chiese di Castellammare di Stabia nel 1636|accesso=26 luglio 2010}}</ref>: la maggior parte delle chiese monumentali si trova nel centro antico e nella zona [[collina]]re, mentre nell'attuale centro e nella periferia assumono un'architettura moderna, in quanto costruite quasi tutte a partire nel [[XX secolo]], a seguito del boom demografico della zona.
 
La chiesa principale è la [[concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello]], i cui lavori di costruzione risalgono al [[1587]], mentre la solenne consacrazione è avvenuta solamente nel [[1893]], anche se già utilizzata dal [[1643]]<ref name="D'Angelo">{{cita web|url=http://www.gdangelo.it/cattedralenew.htm|titolo=Storia e descrizione della Cattedrale di Castellammare di Stabia|accesso=27 aprile 2010}}</ref>: [[basilica]] a forma di [[croce latina]], è divisa in tre [[Navata|navate]], una centrale e due laterali sulle quali si aprono cinque [[Cappella|cappelle]], tra cui quella dedicata al [[patrono]] stabiese [[Catello di Castellammare|San Catello]]; fu proprio durante la costruzione di questa cappella, nel [[1875]], che vennero ritrovati reperti archeologici e strutture riconducibili a [[necropoli]], strade, case e botteghe risalenti all'[[Storia romana|epoca romana]]. Tra le opere principali conservate al suo interno la Deposizione e la Natività dello [[Jusepe de Ribera|Spagnoletto]], un [[sarcofago]] [[Arte paleocristiana|paleocristiano]], utilizzato come altare nella cappella di San Catello<ref name="D'Angelo"/>, una statua di [[Arcangelo Michele|San Michele arcangelo]], di [[Medioevo|epoca medioevale]] e precedentemente ospitata nel [[Santuario di San Michele Arcangelo al Monte Faito|santuario di San Michele al Faito]], oltre a dipinti di [[Domenico Morelli (pittore)|Domenico Morelli]], [[Francesco De Nicola]], [[Angelo Mozzillo]], [[Giacinto Diano]], [[Giuseppe Bonito]], Nunzio Rossi e Vincenzo Paliotti<ref name="D'Angelo"/>. Durante il [[Natale|periodo natalizio]] viene allestito il [[Presepe della concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello|presepe del Duomo]] con circa 70 pastori dai 90 ai 150 centimetri, risalenti al [[XVI secolo|Seicento]], [[XVIII secolo|Settecento]] e [[XIX secolo|'Ottocento]]<ref>{{cita web|url=http://blog.libero.it/STABIA/6181675.html|titolo=Il presepe della Cattedrale di Castellammare di Stabia|accesso=27 aprile 2010}}</ref>.