Jiang Zemin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎La presidenza: Inserimento fonte
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ho inserito la voce relativa alla persecuzione del Falun Gong, di cui Jiang Zemin è il principale responsabile. Uno dei più grandi scandali di cui si è macchiato
Riga 87:
 
Nel febbraio 2014, Jiang Zemin è stato accusato dalla magistratura spagnola di genocidio, tortura e lesa umanità, assieme all'ex premier [[Li Peng]] e altri esponenti politici e militari cinesi.<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/mondo/pagine/tibet-spagna-ordine-cattura-zemin|titolo=Tibet, ordine di cattura per l'ex presidente cinese|autore=|sito=Avvenire, Diritti umani|editore=Avvenire|accesso=9 luglio 2017}}</ref> Avviata nel 2006, l'inchiesta è stata archiviata nel giugno 2014 dal Tribunale nazionale spagnolo a causa della nuova riforma della giurisdizione universale,<ref>{{Cita web|url=http://www.politico.eu/article/china-europe-trade-why-the-west-treats-with-kid-gloves/|titolo=Why the West treats China with kid gloves|autore=Diego Torres|sito=Politico|editore=Politico|accesso=9 luglio 2017}}</ref> in cui i giudici spagnoli potranno perseguire i crimini contro l'umanità commessi all'estero solo se il sospetto è un cittadino spagnolo, uno straniero residente in Spagna o uno straniero che si trova nel paese spagnolo e che le autorità hanno rifiutato di estradare.<ref>{{Cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Genocidio-in-Tibet-la-Spagna-archivia-indagini-su-ex-presidente-cinese-8a3920ae-d8ab-4fcb-aa4d-67a1ff2f7c21.html?refresh_ce|titolo=Tibet, la Spagna archivia l'inchiesta sugli ex presidenti cinesi|sito=RaiNews|editore=RaiNews|accesso=9 luglio 2017}}</ref>
 
== La persecuzione del Falun Gong ==
Jiang Zemin è anche il principale responsabile della persecuzione del [[Falun Gong]], una pacifica disciplina di meditazione,  a partire dal 20 luglio 1999, quando venne messa in atto la decisione presa la sera prima dai sette membri del Comitato Permanente dell’Ufficio Politico del Partito Comunista Cinese.
 
A causa della persecuzione, sono morti migliaia di praticanti e tra i metodi più crudeli attuati si segnala il [[prelievo forzato d’organ]]<nowiki/>i a scopo di lucro.
 
A partire dal 2000, Jiang Zemin è stato citato in giudizio in trenta Paesi non solo per crimini contro l’umanità, ma anche per tortura e genocidio
 
== Presunta morte ==