Teoria della comunicazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Latino, Ridondanza
Riga 3:
== Descrizione ==
=== Definizioni ===
Comunicare, dal [[lingua latina|latino]] ''communis'' = ''che appartiene a tutti'', significa propriamente condividere, "mettere qualcosa in comune con gli altri". L'atto della comunicazione ha infatti lo scopo di trasmettere a qualcuno informazioni e messaggi. È comunemente accettato tuttavia che "non è possibile non comunicare", secondo un'idea centrale del lavoro di [[Paul Watzlawick]]<ref>Il cui lavoro principale è ''Pragmatica della comunicazione umana'', scritto con Janet Helmick Beavin e Don D. Jackson, colleghi di [[Palo Alto]]. La trad. italiana di Massimo Ferretti è pubblicata da Astrolabio, Roma 1971 e successive ed.</ref>. Anche la comunicazione non efficiente è una comunicazione. Rifiutare di comunicare è comunicare che non si vuole comunicare.
 
In questo senso si differenzia dalla [[Teoria dell'informazione]], che può riguardare anche la comunicazione tra macchina e macchina. In ambito umano, per esempio, non esistono [[ridondanza (teoria dell'informazione)|ridondanza]] o [[Rumore (psicologia)|rumore]], quel che viene comunicato in eccesso ha comunque valore [[connotazione|connotativo]].
I modi di comunicare sono numerosi e vari, come varie e numerose sono le informazioni che si possono trasmettere. Tuttavia, al di là di tanta varietà, è possibile individuare il meccanismo della comunicazione e le caratteristiche fondamentali che sono comuni a ogni atto comunicativo.