Controllo automatico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Riga 53:
 
Negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] [[John R. Ragazzini]] contribuisce introducendo i concetti di [[controllo digitale]] e la [[trasformata zeta]]. Altri campi di applicazione della teoria dei controlli sono l'[[economia]] e l'[[ingegneria chimica]].
 
==Esempio di sistema di controllo==
[[File:Motorsteuerung VW Golf TDI innen.jpg|thumb|[[Unità di controllo motore]] (ECU) di una [[Volkswagen Golf]] III TDI, a cui è stata rimossa la copertura di protezione]]
Per esempio in un moderno [[motore a combustione interna]] il sistema di controllo riceve in ingresso una serie di informazioni (tra cui la posizione del pedale dell'[[Acceleratore (meccanica)|acceleratore]], la velocità del veicolo, il numero di [[giri al minuto]], la temperatura del motore e la presenza di [[ossigeno]] allo scarico), li elabora e agisce su una serie di parametri (tra cui la quantità di carburante da iniettare nel motore), al fine di garantire determinate velocità e [[Coppia motrice|coppia]] in uscita e una corretta composizione dei [[gas di scarico]]. Il cuore del sistema controllante è tipicamente una [[Unità di controllo motore|centralina elettronica]], collegata ad una serie di [[Sensore|sensori]] e altri componenti del sistema di controllo.
 
==Teoria dei controlli==