Squillace: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 71:
=== Le idee risorgimentali a Squillace. I fratelli Pepe e Damiano Assanti ===
[[File:Guglielmo Pepe.jpg|thumb|left|upright=0.8|Guglielmo Pepe]]
Con l'avvento di [[Napoleone]], la città divenne il centro direttivo per i paesi vicini: [[Stalettì]], [[Borgia (Italia)|Borgia]], [[Girifalco]], [[Amaroni]] e Sant'Elia. Caduto l'[[Primo Impero francese|impero Francese]], il sud d'Italia tornò, grazie al [[Congresso di Vienna]], sotto la giurisdizione [[Borboni di Napoli|Borbonica]]. Squillace perse ogni diritto sui paesi vicini, restando legato solo il paesino di Amaroni. I moti del [[1820]] - [[1821]], che sconvolsero l'Europa, trovarono in varie città della [[Calabria]] ionica molti sostenitori, tra cui Squillace, dove le idee risorgimentali trovano la loro massima espressioni in 3 illustri personaggi che contribuiranno all'[[unità d'Italia]]: il gen. [[Guglielmo Pepe]], il gen. [[Florestano Pepe]] e [[Damiano Assanti]]. Guglielmo Pepe già a sedici anni si fece notare come valoroso combattente e difensore di ideali patriottici, forse pari a quelli del [[Mazzini]] e del [[Garibaldi]]. Il gen. Pepe con la legione italica affronta in battaglia gli austriaci a [[Battaglia di Marengo|Marengo]]. Dopo un breve ritorno a Squillace si pone contro i [[Borbone di Napoli|Borboni]], ma viene arrestato e, pur rimanendovi solo tre anni, venne condannato a vita nella ''Fossa del Marittimo''.

La cacciata dei Borboni lo vede bonopartista come ufficiale d'ordinanza di [[Gioacchino Murat]], e, con la [[restaurazione]] borbonica, fidandosi del revisionismo costituzionale di re [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]], accetta la carica di comandante dell'esercito del [[Regno delle due Sicilie]]. Nel [[1848]] ritorna a [[Napoli]], dopo un altro esilio a [[Londra]], dove è incaricato dal Re di Napoli di un comando militare; Guglielmo Pepe disobbedisce agli ordini superiori per correre in difesa di Venezia, seguito dal fratello Florestano e da Damiano Assanti. Guglielmo Pepe tornato a Napoli viene esiliato in Francia, poi va a [[Torino]] dove muore nel [[1855]]. Il generale Pepe viene rimpiazzato, nel ruolo di difensore di una patria che ancora non esiste, da Damiano Assanti, che, distintosi già a Venezia, nel [[1859]] partecipa alla campagna militare per l'unità d'Italia, partecipando anche alla [[spedizione dei Mille]] che gli valse la nomina, da parte di Garibaldi, a generale Comandante della divisione ''Cosenza''. Nella Campagna del 1860-1861, Assanti dà il nome alla I Brigata in cui era stata incorporata la [[Divisione Stocco]], divenuta dopo il 21 novembre [[1860]] la IV Risorgimento. Importante anche il suo contributo politico. Deputato in quattro legislature, dal [[1873]] ricopri anche la carica di senatore. Indulgendo all' aneddottica ricordiamo il suo duello con il giornalista Suller che aveva denigrato il comportamento dei meridionali a Venezia: gli fracassò la testa con un colpo di pistola.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==