Dialetti della Puglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
eccessivo
Riga 141:
 
''òu'', ''ò'' < Ǒ′ in ''ròute'' <small>ROTA</small>, ''tòrce'' <small>TORCERE</small>, ''mòuə'' <small>MO(DO)</small> "ora" – ''ùu'' in metafonesi: ''stùule'' "stuolo", ''cùuttə'' "cotto".<ref>{{Cita libro|autore=C. Merlo|titolo=Op. cit.|editore=pp. 3-15}}</ref>
 
Il dialetto di Altamura<ref>{{Cita libro|autore=M. Loporcaro|titolo=Grammatica storica del dialetto di Altamura|editore=Pisa, Giardini, 1988}}</ref>, qui in trascrizione semplificata, si caratterizza per il dileguo della /ə/, soprattutto finale, dove la distinzione di genere o di numero è affidata esclusivamente alla metafonesi (''majs'' "mese" - ''mijs'' "mesi", ''apért'' "aperta -e" - ''apirt'' "aperto -i", ''ssolt'' "sciolta -e" - ''ssélt'' "sciolto -i", ''nàuš'' "noce" - ''nùuš'' "noci") o all'alternanza di tipo analogico, per esempio, dell'esito regolare ''résp'' "rospo, rospi", successivamente rifatta su quella di ''dénd'' "dente" - ''dind'' "denti", in ''résp'' "rospo" - ''risp'' "rospi".
 
== Gruppo di transizione apulo-salentino ==