Diga del Vajont: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.10.228.147 (discussione), riportata alla versione precedente di 95.237.19.113
Etichetta: Rollback
Riga 40:
In questo sistema di "[[vasi comunicanti]]", le differenze di quota tra bacino e bacino venivano usate per produrre [[energia]] tramite piccole [[Centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]], come quella del Colombèr, ricavata in caverna ai piedi della diga del Vajont e quella di Castellavazzo. Le acque scaricate dalla centrale di Soverzene venivano poi condotte, tramite un [[Canale artificiale]], al [[Lago di Santa Croce|Lago di S.Croce]] e ai successivi, con relative centrali.
 
Il sistema, noto come "Grande Vajont"<ref>{{cita web|url=http://www.progettodighe.it/main/reportage/article/il-progetto-grande-vajont|titolo=Il progetto|accesso=22 ottobre 2015}}</ref>, era concepito per sfruttare al massimo tutte le acque ed i salti disponibili del fiume Piave e dei suoi affluenti, di cui il bacino del Vajont era il cuore; esso venne presto compromesso prima dalla [[frana]] del [[Lago di Pontesei]] (ora quasi vuoto per motivi di sicurezza) e poi dalla frana che causò il [[disastro del Vajont]]. Oggi la diga è quasi completamente vuota per motivi di sicurezza.
 
== Diga e disastro del Vajont ==