Ponte di Piave: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 40:
Durante la 1^ Guerra Mondiale, trovandosi sulla linea di combattimento del Piave, fu distrutta dalle artiglierie italiane che sparavano agli Austro-Ungarici, trincerati sul fiume. La chiesa completamente distrutta, fu ricostruita nel dopo Guerra. Lungo la direttiva Ponte di Piave-[[Fagarè della Battaglia|Fagarè]], gli austriaci nel giugno del 1918 tentarono di raggiungere Treviso, durante la battaglia del Solstizio. A Fagarè (dove si trova l'ossario dei caduti in battaglia), furono respinti dai soldati italiani e ricacciati di nuovo sulla sponda sinistra del Piave.
Questa cittadina rivierasca nei secoli ha sempre dovuto convivere con il Fiume Piave che più volte ha tracimato allagando i terreni circostanti. Esso infatti ha un regime a carattere torrentizio e la sua portata dipende considerevolmente dagli invasi posti a monte. Nota a tutti e ancora in memoria a gran parte della cittadinanza, l'accaduto del 4 novembre 1966. In questa data il Fiume Piave spaccò l’argine tra Negrisia (frazione di Ponte di Piave) e Ponte di Piave e di conseguenza le impietose acque fangose scesero per Ponte di Piave e allagarono il territorio comunale (eccetto Negrisia) e i dintorni provocando ingenti danni alle infrastrutture del luogo. In quelle concitate ore, morì Eros Perinotto, militare di servizio in un mezzo anfibio che incappò in una voragine provocata dal crollo del ponte del canale Grassaga
sulla Postumia in seguito alla forza dell'acqua del fiumeFiume Piave. In ricordo di questo militare, vi è un monumento in Piazza Garibaldi nei pressi dell'arena dell'amicizia e un altro a destra del ponte del canale Grassaga (per andare da Levada verso Ponte di Piave).
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==