Cornelius Castoriadis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
}}
 
Teorico dell'«autonomia politica», intesa come forma d'autodeterminazione giuridico-politica perseguita da ogni singolo costituente diall'interno d'una determinata struttura sociale, sulla falsariga dell'ordinamento politico delle antiche [[polis]] di stampo [[Democrazia ateniese|ateniese]] e della prassi organizzativa della [[Democrazia dei soviet|democrazia consiliare]], Castoradis fu tra i fondatori e principali animatori, tra la fine degli [[anni 1940|anni quaranta]] e la prima metà degli [[Anni 1960|anni sessanta]], del gruppo politico-filosofico [[Socialismo libertario|marxista libertario]] ''[[Socialisme ou Barbarie]]'' (e anche editore dell'omonima rivista), ideologicamente vicino al [[Marxismo consiliarista#Consiliarismo e anarchismo|comunismo consiliarista]].
 
Tra i grandi pensatori del [[XX secolo]], Castoriadis diede corpo, nel corso della sua vita, a un ampissimo e sofisticato sistema di pensiero, una vera e propria ''[[Paideia|paideia]]'' moderna, articolato su d'una radicale analisi critica del [[Marxismo|pensiero marxista]] (che, dagli ultimi anni di ''Socialisme ou Barbarie'' in poi, abbandonò definitivamente), della [[Post-strutturalismo|filosofia ed epistemologia post-strutturalista]], della [[Jacques Lacan|psicanalisi lacaniana]] e dell'[[economia]] (su cui, soprattutto tramite il suo ''Consigli operai e l'economia di una società autogestita'' del [[1957]], trattò minuziosamente la teorizzazione di un sistema economico [[Socialismo libertario|socialista libertario]], fondato sulla [[Abolizionismo del mercato|pianificazione democratica e decentralizzata dell'economia]] tramite l'impiego di una complessa e livellata rete di strutture associative autogestite). Le sue teorizzazioni sul concetto di ''autonomia'', così come i suoi studi sulla natura e conseguente sviluppo delle [[Istituzione|istituzioni sociali]], hanno esercitato una considerevole influenza sulla successiva formazione dei movimenti socio-politici della [[sinistra extraparlamentare]] dagli [[Anni 1960|anni sessanta]] in poi.