Felix Mendelssohn: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
}}
 
Nipote del [[filosofo]] [[Moses Mendelssohn]] (che proveniva da una poverissima famiglia israelita), Felix nacque in una condizione famigliare di primo piano, poiché il padre Abraham, banchiere berlinese figlio di Moses, aveva creato e consolidato un ragguardevole patrimonio finanziario. Felix fu cresciuto senza religione fino all'età di sette anni, quando venne battezzato come [[Calvinismo|cristiano riformato]]. Già in giovanissima età venne riconosciuto come un prodigio musicale (a soli undici anni cominciava a comporre le sue prime [[Sinfonie per archi (Mendelssohn)|sinfonie per orchestra d'archi]]), ma i suoi genitori si dimostrarono prudenti e intelligentemente non cercarono mai di capitalizzare il suo talento.
 
Inizialmente godette di un buon successo in Germania, dove ravvivò l'interesse per la musica di [[Johann Sebastian Bach]], e nei suoi viaggi in Europa. Venne ben accolto particolarmente in [[Gran Bretagna]] come compositore, direttore e solista, e le sue dieci visite oltremanica - durante le quali molte delle sue opere più importanti furono eseguite in anteprima - costituirono una parte importante della sua carriera adulta. I suoi gusti musicali furono essenzialmente conservatori, distinguendosi da molti dei suoi contemporanei musicali più aperti ad innovazioni come [[Franz Liszt]], [[Richard Wagner]], [[Charles-Valentin Alkan]] e [[Hector Berlioz]]. Il [[conservatorio]] di [[Lipsia]] (ora [[Università della musica e del teatro di Lipsia]]), da lui fondato, divenne un caposaldo di questa visione anti-radicale.
 
Mendelssohn scrisse [[sinfonia|sinfonie]], [[concerto|concerti]], [[oratorio (musica)|oratori]], musica per [[pianoforte]] e [[musica da camera]]. Le sue opere più note sono la sua [[Overture|Ouverture]] e le [[musiche di scena]] per ''[[Sogno di una notte di mezza estate (Mendelssohn)|Sogno di una notte di mezza estate]]'' (la sola Ouverture fu composta a 17 anni), la ''[[Sinfonia dettan. ''La5 (Mendelssohn)|Sinfonia Riforma]]'' (catalogata come n. 5 ma composta come seconda), la ''[[Sinfonia n. 4 (Mendelssohn)|Sinfonia Italiana]]'', la ''[[Sinfonia n. 3 (Mendelssohn)|Sinfonia Scozzese]]'', l'ouverture di ''[[Le Ebridi]]'' e il suo ''[[Concerto per violino e orchestra op. 64 (Mendelssohn)|Concerto per violino e orchestra]]'' e i due Concerti per pianoforte e orchestra (op. 25 e op. 40). Le sue ''[[Romanze senza parole (Mendelssohn)|Romanze senza parole]]'' sono le sue più celebri composizioni per solo pianoforte. Dopo un lungo periodo di relativa denigrazione a causa dei cambiamenti nei gusti musicali e dell'[[antisemitismo]] che si ebbero tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX, la sua originalità creativa è oggi riconosciuta e rivalutata, ed è annoverato tra i compositori più rappresentativi del periodo [[romanticismo|romantico]].
 
== Biografia ==