Luce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.26.28.178 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.27.114.190
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
La luce, come tutte le [[onde elettromagnetiche]], interagisce con la materia. I fenomeni che più comunemente influenzano o impediscono la [[trasmissione ottica|trasmissione]] della luce attraverso la [[materia (fisica)|materia]] sono: l'[[assorbimento (ottica)|assorbimento]], la [[diffusione ottica|diffusione]] (''scattering''), la [[riflessione (fisica)|riflessione]] speculare o [[riflessione diffusa|diffusa]], la [[rifrazione]] e la [[diffrazione]]. La [[riflessione diffusa]] da parte delle superfici, da sola o combinata con l'[[Assorbimento (ottica)|assorbimento]], è il principale meccanismo attraverso il quale gli oggetti si rivelano ai nostri occhi, mentre la [[Scattering di Rayleigh|diffusione]] da parte dell'atmosfera è responsabile della luminosità del [[cielo]].
 
Sebbene nell'[[elettromagnetismo]] classico la luce sia descritta come un'onda, l'avvento della [[meccanica quantistica]] agli inizi del [[XX secolo]] ha permesso di capire che questa possiede anche proprietà tipiche delle particelle e di spiegare fenomeni come l'[[effetto fotoelettrico]]. Nella fisica moderna la luce (e tutta la radiazione elettromagnetica) viene composta da unità fondamentali, o [[quanto|quanti]], di [[campo elettromagnetico]] chiamatichiamate [[fotone|fotoni]].
 
==Storia==