Graal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:holygrail.jpg|thumb|''Il Sacro Graal'', di [[Dante Gabriel Rossetti]]]]
Il termine '''''graal''''', scritto talora anche '''''gral''''', designa in [[lingua francese|francese]] antico una [[Coppa (contenitore)|coppa]] o un [[piatto (stoviglia)|piatto]], e probabilmente deriva dal [[lingua latina|latino]] [[medio evo|medievale]] ''gradalis'', col medesimo significato, o dal [[lingua greca|greco]] κρατήρ (''kratḗr'' «vaso»).<ref>Nel sud-ovest della Francia si usava il termine ''gardale'', nella Svizzera romancia ''gral''; nel [[Lingua catalana|catalano]] antico ''gradal-greala'' e nel [[castigliano]] antico ''grial''. La variante [[provenzaProvenza|provenzale]]le-occitanica è ''grazal'' o ''grasal'' che s'incontra dalla metà del XII secolo e sopravvive nei dialetti neolatini come nel [[dialetto savoiardo]] ''grolla''. ([[Franco Cardini]], [[Massimo Introvigne]], Marina Montesano, ''Il Santo Graal'', Giunti editore, 2006, pag. 26.)</ref> In particolare, secondo la tradizione medievale, il '''Sacro Graal''', o '''Santo Graal''', è la coppa con la quale [[Gesù]] celebrò l'[[Ultima Cena]] e nella quale [[Giuseppe d'Arimatea]] raccolse il sangue di Cristo dopo la sua [[crocifissione di Gesù|crocifissione]].<ref name=davy>Marie-Madeleine Davy, ''[https://books.google.it/books?id=dJayCCG2N60C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Il simbolismo medievale]'', cap. III, pag. 259 e segg., trad. it. di Barbara Pavarotti, Roma, Mediterranee, 1988.</ref> Il termine italiano corrispondente è '''gradale'''.<ref>{{Treccani|gradale|Gradale|v=sì|accesso=8 gennaio 2018}}</ref><ref>{{DOP|id=53877|lemma=Gradale}}</ref><ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/G/gradale_1.aspx?query=gradale+(1) Lemma "gradale"] in [[Aldo Gabrielli|A. Gabrielli]], ''Grande dizionario italiano'', Hoepli, 2015.</ref>
 
Da un punto di vista [[simbolismo|simbolico]], il Graal allude al possesso di una [[conoscenza]] [[esoterismo|esoterica]] o [[iniziazione|iniziatica]], che da un lato viene elargita gratuitamente da [[Dio]], ma dall'altro comporta una conquista, riservata a coloro in grado di accoglierne il mistero, degni dell'enorme potere [[magia|magico]] in essa racchiuso.<ref name=turris>[[Gianfranco de Turris]], René Nelli, ''[https://books.google.it/books?id=4U9BRF4JQZAC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Luce del Graal. Mito, esoterismo, storia, epica cavalleresca]'', pagg. 138 e 149-150, trad. it. di F. Zambon, Roma, Mediterranee, 2001.</ref> Come sintetizzato da [[Étienne Gilson]]: