Emimorfite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Creazione nuova pagina emimorite
Riga 1:
|nomeminerale = Emimorfite =
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
{{Minerale
|nomeminerale = Emimorfite
|immagine = Hemimorphite-132277.jpg
|classificazione = 9.BD.10
|formula = Zn<sub>4</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>7</sub>(OH)<sub>2</sub>·(H<sub>2</sub>O)
|gruppo = trimetrico
|
|valoredurezza = 4.5-5.5
gruppo = trimetrico
|tiposfaldatura = perfetta
|sistema = ortorombico
|tipofrattura = concoide o irregolare
|
|coloreminerale = incolore, bianco, marrone, grigio, blu chiaro, verde chiaro
classe = &nbsp;
|tipolucentezza = vitrea, sotto-adamantina, sotto-vitrea, oleosa, setosa, perlacea
|parametri = a=8,37&nbsp;Å, b=10,719&nbsp;Å, c=5,12&nbsp;Å, Z = 2; V=459,36
|puntualestriscio = mm2bianco
|nomeminerale = Emimorfite
|spaziale = Imm2
|valoredensita = 3,47<ref name = "webmineral"></ref><ref name = "mindat"></ref>
|valoredurezza = 4,5-5<ref name = "mindat"></ref>, 5<ref name = "webmineral"></ref>
|tiposfaldatura = perfetta<ref name = "webmineral"></ref><ref name = "mindat"></ref>
|tipofrattura = concoide<ref name = "webmineral"></ref>, sotto-concoidale<ref name = "mindat"></ref>, irregolare<ref name = "mindat"></ref>
|coloreminerale = incolore<ref name = "webmineral">[http://webmineral.com/ Scheda tecnica del minerale su webmineral.com]</ref><ref name = "mindat">[http://www.mindat.org Scheda tecnica del minerale su mindat.org]</ref>, bianco<ref name = "webmineral"></ref><ref name = "mindat"></ref>, marrone<ref name = "webmineral"></ref><ref name = "mindat"></ref>, grigio<ref name = "webmineral"></ref><ref name = "mindat"></ref>, blu chiaro<ref name = "mindat"></ref>, verde chiaro<ref name = "mindat"></ref>
|tipolucentezza = vitrea<ref name = "webmineral"></ref><ref name = "mindat"></ref>, sotto-adamantina<ref name = "mindat"></ref>, sotto-vitrea<ref name = "mindat"></ref>, oleosa<ref name = "mindat"></ref>, setosa<ref name = "mindat"></ref>, perlacea<ref name = "mindat"></ref>
|tipoopacita = trasparente o traslucida<ref name = "webmineral"></ref><ref name = "mindat"></ref>
|coloreriflessi = bianco<ref name = "webmineral"></ref><ref name = "mindat"></ref>
|tipodiffusione = abbastanza raro<ref name = "Mottana, Crespi, Liborio">Annibale Mottana, Rodolfo Crespi, Giuseppe Liborio, "Minerali e rocce", Mondadori Editore, 1977"</ref>
}}
 
L''''emimorfite''' è un minerale di [[zinco]], della classe dei [[silicati]], sottoclasse dei [[sorosilicati]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.mindat.org/min-1860.html|titolo="Emimorfite" su mindat.org}}</ref>
 
== Morfologia ==
Solitamente microcristallino<ref name = "De Agostini">Autori Vari, Scheda Emimorfite in "Il magico mondo di minerali & gemme, [[De Agostini]] (1993-1996), [[Novara]]</ref>. Si trova generalmente in croste, masse mammellonari, struttura reniforme, a forma di stalattiti, masse granulari o compatte. Rari i cristalli (spesso divergenti), in genere di piccole dimensioni e(solitamente microcristallino[[Emimorfite#cite note-De Agostini-4|<sup>[4]</sup>]]), formano gruppi arrotondati con terminazionipiccole incisioni rientranti, o in masse a forma di nocche o cresta di gallo. Terminazioni di forma diversa alle due estremità, una delle quali ha forma piatta {010} ed è nota come "pedione", l'altra è a punta (generalmente a piramidebipiramide)[[Emimorfite#cite note-De Agostini-4|<sup>[4]</sup>]]: sono quindi polari.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Klein|cognome=Cornelis|titolo=Mineralogia|url=|accesso=2018-12-17|edizione=1. "Deed. Agostini"italiana condotta sulla 22. ed. americana|data=2004|editore=Zanichelli|OCLC=849452792|ISBN=880807689X}}</ref>.
 
== Origine e giacitura ==
L'emimorfite è un minerale di origine secondaria che si forma nella zona di alterazione dei giacimenti dei [[solfuri]] di [[piombo]] e [[zinco]]<ref name = "Mottana, Crespi, Liborio"></ref>. Nel caso di contatto dei sali di zinco con acque contenenti [[silice]] si vengono a creare dei campioni di emimorfite talvolta mescolata ad altri minerali di zinco e piombo ancora inalterati quali [[cerussite]], [[smithsonite]], [[anglesite]], [[sfalerite]], [[galena]],<ref name = "De Agostini"/><ref name = "Mottana, Crespi, Liborio"></ref> o ad altri minerali ancora tipo [[auricalcite]], [[idrozincite]] o [[wulfenite]].<ref name = "Peruzzo">Carlo Maria Gramaccioli, Francesco Demartin e Matteo Boscardin Emimorfite in I minerali dalla A alla Z, vol. III, pag. 674, Peruzzo editore (1988)</ref>
 
== Caratteristiche chimico-fisiche ==
Composizione chimica: ZnO 67,5 %; SiO<sub>2</sub> 25 %; H<sub>2</sub>O 7,5%. Possono contenere Fe ed Al in misura minore. Nella struttura sono presenti tetraedri Si<sub>2</sub>O<sub>7</sub> collegati da tetraedri ZnO<sub>3</sub> (OH). I tetraedri SiO<sub>7</sub>  hanno basi parallele a {001} e i loro apici puntano in direzione dell’[[Costante di reticolo|asse c]] determinando la polarità della struttura. I cristalli di questo minerale risultano [[piroelettricitàPiroelettricità|piroelettrici]] quando vengono riscaldati e [[piezoelettricitàPiezoelettricità|piezoelettrici]] quando vengono posti a pressione alta pressione: in entrambi i casi le due estremità nell'asse verticale si caricano di carica opposta<ref[[Emimorfite#cite name = "note-De Agostini"-4|<sup>[4]</sup><ref]][[Emimorfite#cite name = "note-Mottana, Crespi, Liborio"-3|<sup>[3]</refsup>]]. Se attaccati da acidi formano un gel di silice<ref name[[Emimorfite#cite = "note-Mottana, Crespi, Liborio"-3|<sup>[3]</refsup>]]. OltreFino iai 500 °C perdono le molecole di acqua, senzacontenute alterarein cavità tra i tetraedri, ma non i gruppi (OH) conservando la struttura cristallina. e fondonoFondono a temperature molto alte con conseguente perdita dei gruppi (OH).<ref name = "Mottana,:1" Crespi, Liborio"></ref>.
 
== Origine e giacitura ==
L'emimorfite è un minerale di origine secondaria che si forma nella zona di alterazione dei giacimenti dei [[solfuri]] di [[piombo]] e [[zinco]]<ref name = "Mottana, Crespi, Liborio"></ref>. Nel caso di contatto dei sali di zinco con acque contenenti [[silice]] si vengono a creare dei campioni di emimorfite talvolta mescolata ad altri minerali di zinco e piombo ancora inalterati quali [[cerussite]], [[smithsonite]], [[anglesite]], [[sfalerite]], [[galena]],<ref name = "De Agostini"/><ref name = "Mottana, Crespi, Liborio"></ref> o ad altri minerali ancora tipo [[auricalcite]], [[idrozincite]] o [[wulfenite]].<ref name = "Peruzzo:1">Carlo Maria Gramaccioli, Francesco Demartin e Matteo Boscardin Emimorfite in I minerali dalla A alla Z, vol. III, pag. 674, Peruzzo editore (1988)</ref>
 
== Miniere e località di ritrovamento ==
Le principali località di ritrovamento sono<ref name=":0" />:
* '''[[Italia]]''': nelle miniere di piombo e di zinco: del [[provincia di Bergamo|Bergamasco]] ([[Val Dedra]], [[Oltre il Colle]], [[Paglio Pignolino]], [[Dossena]], laghetto di [[Polzone]] e [[Colere]]); nel [[provincia di Vicenza|Vicentino]] (zona del [[Monte Civitella]] tra [[Schio]] e [[Recoaro Terme|Recoaro]]), in [[Friuli-Venezia Giulia]] ([[Cave del Predil]], presso [[Tarvisio]]). Ma anche in molte località della [[Sardegna]] tipo [[Montevecchio]], [[Malacalzetta]], Acquaresi, San Giovanni e Campo Pisano e nella miniera Sa Duchessa a Domusnovas (Ci).<ref name = "De Agostini"/>
 
* '''[[America]]''': [[Mapimí]] e [[Santa Eulalia (Messico)|Santa Eulalia]] in [[Messico]],<ref name = "De Agostini"/> [[Colorado]] e [[Montana]] negli [[Stati Uniti]].<ref name = "Peruzzo"/>
* '''[[Italia]]''': nelle miniere di piombo e di zinco: del [[provinciaProvincia di Bergamo|Bergamasco]] ([[Val Dedra]], [[Oltre il Colle]], [[Paglio Pignolino]], [[Dossena]], laghetto di [[Polzone]] ePolzonee [[Colere]]); nel [[provinciaProvincia di Vicenza|Vicentino]] (zona del [[Monte Civitella]] tra [[Schio]] e [[Recoaro Terme|Recoaro]]), in [[Friuli-Venezia Giulia]] ([[Cave del Predil]], presso [[Tarvisio]]). Ma anche in molte località della [[Sardegna]] tipo [[Montevecchio]], [[Malacalzetta]], Acquaresi, San Giovanni e Campo Pisano e nella miniera Sa Duchessa a Domusnovas (Ci).<ref name = "De Agostini"/>
* '''Altre località di rinvenimento''': [[Altemberg]] nella regione della [[Sassonia]] in [[Germania]], [[Nerchinsk]] nel [[Territorio della Transbajkalia]] in [[Siberia]] ed a [[Djebel Guergour]] in [[Algeria]].<ref name = "Peruzzo"/>
* '''[[America]]''': [[Mapimí]] e [[Santa Eulalia (Messico)|Santa Eulalia]] in [[Messico]],<ref name = "De Agostini"/> [[Colorado]] e [[Montana]] negli [[Stati Uniti]].<ref name = "Peruzzo"/>
* '''Altre località di rinvenimento''': [[Altemberg]] nella regione della [[Sassonia]] in [[Germania]], [[Nerchinsk]] nel [[Territorio della Transbajkalia]] in [[Siberia]] ed a [[Djebel Guergour]] in [[Algeria]].<ref name = "Peruzzo"/>
 
== Utilizzi ==
Il minerale, quando è trovato in masse abbondanti, da solo o insieme ad altri minerali di zinco (tipo [[calamina]]), viene utilizzato per l'estrazione dello zinco.<ref name = "De:0" Agostini"/>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hemimorphite}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://webmineral.com/data/Hemimorphite.shtml|Webmineral.com|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}