Genova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 385:
=== Religione ===
[[File:cattedrale san lorenzo genova.jpg|thumb|La cattedrale di San Lorenzo.]]
Sebbene la città sia nota per le sue simpatie [[Socialismo|socialiste]] e [[Comunismo|comuniste]] e per essere una città di sinistra (fu a Genova che nacque il primo agglomerato nel [[1892]]) che si chiamerà Partito dei Lavoratori Italiani, A Reggio nell'Emilia nel 1893 Partito socialista dei Lavoratori Italiani e poi a Parma nel 1895 [[Partito Socialista Italiano]]), è sempre esistito un equilibrio tra poteri locali e curia [[chiesa cattolica|cattolica]] che, dal canto suo, ha espresso personalità forti come quella del cardinale [[Giuseppe Siri]].
 
La stessa sinistra genovese ha raramente assunto posizioni [[anticlericalismo|anticlericali]] e la convivenza tra queste due anime ha talvolta portato a compromessi fra entrambe le parti, come nel caso delle mediazioni del cardinale [[Giuseppe Siri]] tra i [[camallo|camalli]] e l'Autorità Portuale Genovese. Verso la fine della [[seconda guerra mondiale]], lo stesso cardinale, quando ancora era [[vicario generale]] dell'arcivescovo [[Pietro Boetto|Boetto]], aveva svolto il ruolo di mediatore tra la cittadinanza e l'amministrazione di occupazione tedesca, salvando di fatto il [[porto di Genova]] dalla distruzione, prima dell'abbandono delle forze tedesche<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/02/18/tedeschi-camalli-siri-la-liberazione-delle.html] ''I tedeschi, i camalli e Siri la Liberazione delle Calate'', Articolo La Repubblica, 18/2/2003.</ref>.