Vesuvio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 103315955 di 5.92.198.63 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 31:
Esistono tuttavia alcune [[paretimologia|etimologie popolari]]: dato che nell'antichità si riteneva che il Vesuvio fosse consacrato all'eroe semidio [[Ercole]], e la città di [[Ercolano]], alla sua base, prendeva da questi il nome, si credeva che anche il vulcano, seppur indirettamente traesse origine dal nome dell'eroe greco. Ercole infatti era il figlio che il dio [[Giove (divinità)|Giove]] aveva avuto da [[Alcmena]], regina di [[Tebe (Grecia)|Tebe]]. Uno degli epiteti di [[Giove (divinità)|Giove]] ([[Zeus]] nella [[Antica Grecia|Grecia antica]]) era {{polytonic|Ὕης}}, ''Hýēs'', cioè "colui che fa piovere". Così Ercole sarebbe diventato {{Polytonic|Ὑήσου υἱός}}, ''Hyḗsou hyiós'' (pronunciato {{IPA|[hyːˈɛːsuː hʏɪˈos]}}), cioè il "figlio di ''Hýēs''", da cui sarebbe derivato il latino ''Vesuvius'' (pronunciato {{IPA|[wɛˈsʊwɪʊs]}}).
 
Una tradizione popolare della fine del Seicento vorrebbe invece che la parola derivi dalla locuzione latina ''Vae suis!'' ("Guai ai suoi!"), giacché la maggior parte delle eruzioni sino ad allora accadute, avevano sempre preceduto o posticipato avvenimenti storici importanti, e quasi sempre carichi di disgrazie per Napoli o la Campania. Un esempio su tutti: l'eruzione del [[1631]] sarebbe stato il "preavviso" naturale dei moti di [[Masaniello]] del [[1647]]. Nelle poesie napoletane sul Vesuvio di fine Ottocento si può trovare il Vesuvio chiamato ''la Montagna'' (con l'articolo e la lettera M in maiuscolo) per indicarne la maggiore importanza rispetto alle altre. alla fine la gente viene cremata dal vesuvio
 
== Geografia ==