Carlo VII di Francia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎La restaurazione e centralizzazione del potere regio: riporto le esatte parole della fonte
Nessun oggetto della modifica
Riga 62:
 
=== La riconquista: 1431-1453 ===
La figura di Giovanna d'Arco non fu però la sola molla decisiva per il riscatto della nazione francese. Concorsero difatti molti fattori diversi nel favorire il risollevamento del fragile potere di Carlo VII: le lotte di potere in seno al Consiglio di Reggenza per il decenne [[Enrico VI d'Inghilterra]] indebolirono il coordinamento delle manovre militari inglesi sul continente; la creazione delle prime bombarde ad opera di [[Jean Bureau]] erano in grado di attaccare le mura e di disperdere le truppe sui campi di battaglia; il raffreddamento dei rapporti tra Inghilterra e Borgogna. Infatti, nel 1435, Carlo e [[Filippo III di Borgogna]] firmarono il [[Trattato di Arras (1435)|Trattato di Arras]] che riportò francesi e borgogoni a combattere dalla stessa parte contro gli inglesi. Una volta fatto questo in Francia non restava nessun principe del sangue disposto a riconoscere Enrico VI quale loro sovrano. Le conseguenze di tale cambio di rotta politico-militare si fecero già vedere a partire dall'anno successivo. Nell'aprile 1436<ref>''Storia Universale, IV.Il Basso Medioevo'', a cura di Alfredo Bosisio, pag. 273</ref> Carlo riconquistò Parigi, lasciando nelle mani di Enrico VI soltanto la Normandia, Calais e la Guienna. Gli anni che andarono da quella data fino al 1440 furono terribili:
 
''"la guerra contro gli inglesi, frantumata in innumerevoli episodi locali, fu combattuta (e con successo), tra gli orrori della fame, delle epidemie, del brigantaggio che funestavano tutta la Francia"''<ref>''Ibidem'', pag. 273</ref>
 
Gli inglesi cercarono di giungere pertanto ad un accordo di pace, nel 1445: il giovane Enrico VI avrebbe sposato la nipote di Carlo VII, Margherita d'Angiou, ed in cambio il Maine e l'Angiò sarebbero ritornate alla corona di Francia. Normandia, Guienna e e Calais sarebbero rimaste in mano inglese. Fatto sta che la cessione dei territori non ci fu e gli anni che andarono dal 1448 al 1453 segnarono la perdita della Normandia ([[battaglia di Formigny]], 1450) e della Guienna ([[Battaglia di Castillon]], avvenuta nel luglio del 1453<ref>''Ibidem,'' pag. 273</ref>), lasciando nelle mani inglesi soltanto [[Calais]] e le Isole del Canale. Uno dei motivi per cui Carlo non procedette alla conquista anche di quest'ultimo possedimento può essere ravvisato dal fatto che il 29 maggio di quell'anno, la capitale dell'Impero Bizantino, Costantinopoli, cadde nelle mani dei turchi. Lo shock dell'avvenimento avrebbe talmente scosso le coscienze religiose, da bloccare la completa riconquista del suolo francese.<ref>''Ibidem.'' Ho dedotto questa informazione dalla frase che riporto: "A far cessare la guerra concorse, quantunque in modo non determinante, la profonda commozione prodotta in tutto il mondo cristiano dalla caduta di Costantinopoli in possesso dei Turchi (29 maggio 1453)...La Francia cristiana ne risentì più degli altri paesi occidentali"</ref>
 
=== La restaurazione e centralizzazione del potere regio ===