Voice over IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Stile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 12:
== Caratteristiche ==
=== I protocolli ===
[[File:1140E.jpg|upright=0.5|thumb|[[Avaya]] 1140E IP Phone]]

La tecnologia VoIP richiede che il [[segnale (fisica)|segnaleanalogico]] vocale [[analogico]] venga preventivamente [[codifica]]to in formato [[digitale (informatica)|digitale]] tramite [[conversione analogico-digitale]], eventualmente [[compressione dati|compresso]] tramite l'uso di [[codec audio]] e infine [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmesso]] a [[pacchetto (reti)|pacchetto]] in [[rete informatica|rete]] grazie all'utilizzo congiunto in parallelo di due tipi di protocolli di comunicazione:
* una per la “segnalazione” della conversazione (ricostruzione del frame audio, sincronizzazione, identificazione del chiamante, etc…).
* una per il trasporto dei dati ([[pacchetto (reti)|pacchetti]] voce su IP);
Line 18 ⟶ 20:
Per il trasporto dei dati, nella grande maggioranza delle implementazioni VoIP, viene adottato la suite composta da [[Real-time Transport Protocol|RTP]] (''Real-time Transport Protocol'') su [[User Datagram Protocol|UDP]] (''User Datagram Protocol'') su [[Internet Protocol|IP]] (''Internet Protocol''). L'utilizzo di UDP anziché [[Transmission Control Protocol|TCP]] si giustifica col fatto che una comunicazione real-time come la fonia non può tollerare ritardi o latenze aggiuntive o troppo elevate dovute alla ritrasmissione dei pacchetti persi e agli [[Acknowledgment|ACK]].
 
Per quanto riguarda lail ''segnalazione''segnale, il processo di [[standard (informatica)|standardizzazione]] non si è ancora concluso. Al momento, sono coinvolti tre enti internazionali di standardizzazione: l'[[International Telecommunication Union|ITU]] (''International Telecommunications Union''), l'[[IETF]] (''Internet Engineering Task Force'') e l'[[ETSI]] (''European Telecommunication Standard Institute'') con alcuni consorzi (per esempio, Softswitch, H.323ORG, Vivida ecc.). La gestione delle chiamate voce sulla rete IP è, al momento, indirizzata verso due differenti proposte, elaborate in ambito ITU e IETF, che sono rispettivamente [[H.323]] e [[Session Initiation Protocol]]. La tendenza ha evidenziato progressivamente un netto predominio del protocollo SIP, sia su UDP che su TCP.
 
I sostenitori della proposta dell'ITU affermano che [[H.323]], storicamente nato prima, abbia ormai ottenuto il supporto di tutti i fornitori di apparati VoIP, mentre i sostenitori del SIP dubitano dell'interoperabilità dei prodotti H.323 di differenti produttori e, allo stesso tempo, evidenziano i vantaggi di SIP in particolar modo per quanto riguarda la ridotta segnalazione durante l'attivazione della chiamata. Volendo confrontare H.323 e SIP bisogna comunque osservare che lo scopo dei due standard è piuttosto differente. H.323 è stato creato come protocollo per la comunicazione voce in tempo reale su IP e presiede a tutte le funzioni base di controllo di una chiamata: instaurazione e terminazione della sessione, operazioni di segnalazione, tono di chiamata, chiamata in attesa, trasferimento, identificazione del chiamante e via dicendo. Mentre SIP è un protocollo per la segnalazione e il controllo di sessioni multimediali, H.323 delinea un'architettura completa per lo svolgimento di conferenze multimediali, comprendente la definizione dei formati di codifica a livello applicativo, la definizione di protocolli per la segnalazione e il controllo, per il trasporto dei flussi audio, video e dati e per la gestione degli aspetti di sicurezza, tutto ciò con riferimento ad architetture di rete locali.