Tullio Benedetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
|Attività2 = politico
|Nazionalità = italiano
}} Già deputato del [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|Regno d'Italia]] per due legislature, e della [[Consulta Nazionale]], fu Presidente dell'[[Unione Monarchica Italiana]] durante la [[campagna elettorale]] per il [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum]] del 2 giugno [[1946]] e fu eletto all'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Successivamente fu eletto al [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica italiana]] nella [[I legislatura della Repubblica Italiana|I Legislatura]].
}}
 
== Biografia ==
===Le origini===
Già deputato del Regno d'Italia per due legislature e della Consulta Nazionale, durante la [[campagna elettorale]] del 2 giugno [[1946]] fu Presidente dell'[[Unione Monarchica Italiana]] e venne eletto all'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]]. Successivamente fu membro del [[Senato della Repubblica|Senato]] nella [[I legislatura della Repubblica Italiana|I Legislatura]].
 
Nato da una famiglia di origini modeste, composta dal sarto Vittorio Benedetti e da Alberta Del Grosso<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref>, in gioventù, dopo avere frequentato l’Istituto Tecnico di [[Firenze]] e l’ateneo di [[Pisa]]<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref>, come studente ottenne una borsa di studio dell’Opera Pia Galeotti di [[Pescia]], grazie a cui ebbe la possibilità di trasferirsi in [[Belgio]], dove, nell’agosto 1907, si laureò in ingegneria elettrotecnica presso l’[[Università di Liegi]] <ref name=autogenerato2>[http://www.istitutostoricoresistenza.it/wp-content/uploads/2016/12/QF-2008-n.-2-3.pdf] Pier Luigi Guastini, ''“Tullio Benedetti: il quinto costituente”'', in ''“Quaderni di Farestoria”'', Anno X, Nn. 2-3, Maggio-Dicembre 2008.</ref><ref name=autogenerato1>Giorgio Petracchi, ''“Al tempo che Berta filava - Alleati e patrioti sulla Linea Gotica (1943-1945)”'', Ugo Mursia editore, Milano, 1995 - Pp. 46-52.</ref>.
 
====Segretario di Ferdinando Martini====
 
Al suo ritorno in Italia, nel 1908, la società romana<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=52694] La Unione Esercizi Elettrici (UNES) venne costituita a Roma l’11 febbraio 1905.</ref> [[Unione Esercizi Elettrici]], che allora gestiva parte dell’elettricità in Toscana<ref>Giuseppe Pansini, "La Toscana nell'Italia unita: aspetti e momenti di storia toscana, 1861-1945", Unione regionale delle provincie toscane, 1962 - Pag. 233.</ref>, lo incaricò di dirigere due impianti nel nord Italia<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref> e, grazie al fiorentino [[Ferdinando Martini]], allora [[Governatori dell'Eritrea|Governatore]] uscente dell'[[Governatori dell'Eritrea|Eritrea]], riuscì anche a progettare la nascita di una Società per le imprese elettriche della [[Valdinievole]]<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref>.
 
In seguito, dopo le elezioni del 1909, durante cui era stato segretario del comitato elettorale del Martini<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref>, questi lo nominò suo segretario particolare<ref name=autogenerato1>Giorgio Petracchi, ''“Al tempo che Berta filava - Alleati e patrioti sulla Linea Gotica (1943-1945)”'', Ugo Mursia editore, Milano, 1995 - Pp. 46-52.</ref>. Alle elezioni amministrative del 1911 fu invece promotore della ''Unione Liberale Monarchica''<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref> ed utilizzò la ''Gazzetta di Valdinievole'', periodico elettorale liberal-monarchico fondato sul finire del 1910<ref>''Bollettino storico lucchese'', G. Giusti, 1933 - Pag 105.</ref>, come mezzo di propaganda personale.
 
====Il Benedetti politico locale====
 
Come quattro anni prima, anche in occasione delle [[Elezioni politiche italiane del 1913|Elezioni politiche del 1913]] svolse le funzioni di segretario del comitato elettorale di Martini<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref>, ma in seguito, alle elezioni amministrative del 1914, i liberali di Martini si trovarono coinvolti in un’alleanza elettorale con quelli guidati da Benedetti<ref>Riccardo Maffei, ''“Mobilitazione per il fronte interno: Pescia, 1915”'', Conferenza presentata nell’ambito dell’iniziativa “Pescia nella Grande guerra” - Sezione di Archivio di Stato - Pescia, 15 maggio 2015.</ref>. Alleanza che era stata caldeggiata dal Comitato elettorale monarchico locale.
 
Grazie ad essa, Benedetti riuscì ad essere eletto al consiglio provinciale di [[Lucca]]<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref>. Nel 1915, poco prima dell’entrata in guerra dell’Italia, aderì al ''Comitato di Assistenza Civile in tempo di guerra'', per il coordinamento dello sforzo bellico del comune di [[Pescia]], suo paese natale<ref>[http://teca.bncf.firenze.sbn.it/ImageViewer/servlet/ImageViewer?idr=BNCF00004165619#page/2/mode/2up] Resoconto morale e finanziario al 31 dicembre 1915 del Comitato di Assistenza Civile in tempo di guerra del comune di Pescia.</ref>, nato al fine di ''“integrare l’opera del governo nei soccorsi alle famiglie dei richiamati”''<ref>Riccardo Maffei, ''“Mobilitazione per il fronte interno: Pescia, 1915”'', Conferenza presentata nell’ambito dell’iniziativa “Pescia nella Grande guerra” - Sezione di Archivio di Stato - Pescia, 15 maggio 2015.</ref>.
 
Sempre grazie a Martini, il quale era diventato, nel frattempo, [[Ministri delle Colonie del Regno d'Italia|Ministro delle Colonie]] nei governi [[Governo Salandra I|Salandra I]] e [[Governo Salandra II|II]], Benedetti riuscì ad entrare al ''Sindacato coloniale italiano'' (''Sincolit'')<ref name=autogenerato1>Giorgio Petracchi, ''“Al tempo che Berta filava - Alleati e patrioti sulla Linea Gotica (1943-1945)”'', Ugo Mursia editore, Milano, 1995 - Pp. 46-52.</ref>, società finanziaria di cui il [[Banco di Roma]] era principale azionista<ref>[https://www.bancaroma.it/dbcommon/file/page/files/allegato4698_3.pdf] Banca di Roma, archivio storico, ''“Banco di Roma (1880-1992”'', introduzione storico-economica di Luigi De Rosa, Roma, 2001.</ref> e che era stata fondata alla fine del 1916<ref>Associazione fra le società italiane per azioni, ''"Rivista delle società commerciali organo della Associazione fra le società italiane per azioni"'', 1919 - Pag 347.</ref> tra [[Roma]] e [[Tripoli]] per favorire gli interessi italiani nelle colonie e curare le attività del [[Banco di Roma|''BdR'']] in [[Libia]]<ref>Franco Marcoaldi, ''“Vent'anni di economia e politica: le carte De' Stefani (1922-1941)”'', FrancoAngeli, 1986 - Pag. 119.</ref>. Vi entrò con funzioni di controllo, dopo essere stato richiamato alle armi<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref><ref name=autogenerato3>Mauro Canali, ''“Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo”'', Il Mulino, Bologna, 1991 - Pp. 230-233.</ref>.
 
====La rottura con [[Ferdinando Martini|Martini]]====
 
A poco a poco, però, i rapporti con Martini iniziarono a deteriorarsi, andando ad alimentare, di conseguenza, una serie di tensioni che erano iniziate intorno al 1911 quando Tullio, anche attraverso gli organi di stampa locali, come la ''Provincia di Lucca'', legato anche ad Alessandro Martini Marescotti, figlio del [[Ferdinando Martini|Ferdinando]]<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref>, aveva fatto capire di voler essere politicamente indipendente dal politico fiorentino<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref>. Inoltre, Martini mal digeriva l’intraprendenza del più giovane collega.
 
A deteriorare ulteriormente tali rapporti contribuì di certo anche la freddezza con cui, nel dicembre 1914, il governo [[Governo Salandra II|Salandra II]] aveva accolto una richiesta di finanziamento a favore de ''[[Il Popolo d'Italia]]'', inoltrata al governo stesso dal liberale [[Filippo Naldi]], allora condirettore ''[[Il Resto del Carlino]]'' insieme a [[Lino Carrara]]<ref name=autogenerato5>''"Diario - 1914-1918 - Ferdinando Martini"'', a cura di Gabriele De Rosa, Arnoldo Mondadori editore, Milano, 1966.</ref>. A causa dell’indifferenza con cui Salandra aveva trattato tale richiesta, Naldi era stato costretto a rivolgersi a [[Ferdinando Martini|Martini]], minacciando di far chiudere il quotidiano. Ciò era avvenuto proprio mentre Benedetti svolgeva le funzioni di segretario a favore del ministro.
 
Ma proprio in seguito all’episodio citato, Benedetti aveva iniziato a collaborare con Naldi sia a livello politico che finanziario, pertanto lo strano “comportamento” del governo fu forse determinante per la rottura dei suoi rapporti con Martini<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref>. Tanto più se è noto che l’amicizia con Naldi iniziò a Roma<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref> nel momento in cui questi possedeva ''[[Il Tempo]]'', quotidiano che [[Antonio Salandra|Antonio Salandra]], il [[Presidenti del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidente del Consiglio dei ministri]] a cui apparteneva anche [[Ferdinando Martini|Martini]], aveva tentato più volte di osteggiare tra il 1915 e il 1917<ref>Corrado Augias, ''“Giornali e spie. Faccendieri internazionali, giornalisti corrotti e società segrete nell'Italia della grande guerra”'', A. Mondadori, Milano, 1983.</ref><ref>Il quotidiano fu fondato nel dicembre 1917, ma era in cantiere sin dall’estate del 1915, e fu proprio Salandra ad impedirne la nascita.</ref>.
 
L’arrivo a Roma e l’’ingresso nel ''Sincolit'' avevano segnato anche l’inizio dei suoi rapporti<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref> con il banchiere ferrarese Giuseppe Vicentini<ref>[http://istitutostoricoresistenza.it/wp-content/uploads/2016/12/QF-2011-n.-2-3.pdf] </ref>, il quale, allora, era sia amministratore delegato del [[Banco di Roma]] sia presidente dello stesso ''Sindacato coloniale italiano''. Ma anche uno dei principali finanziatori de ''[[Il Tempo]]'' di Naldi<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-naldi_(Dizionario-Biografico)/] Giuseppe Vicentini finanziatore de ''Il Temp''o di Roma.</ref>. Fu proprio Vicentini ad introdurre Benedetti nel mondo degli affari e della finanza, anche e soprattutto di stampo cattolico<ref name=autogenerato1>Giorgio Petracchi, ''“Al tempo che Berta filava - Alleati e patrioti sulla Linea Gotica (1943-1945)”'', Ugo Mursia editore, Milano, 1995 - Pp. 46-52.</ref>.
 
===La carriera politica a livello nazionale===
 
Nel 1918, prima di tentare la scalata alla [[Camera_dei_deputati_del_Regno_d%27Italia|Camera dei Deputati]], assunse la carica di consigliere delegato del ''Sincolit''<ref name=autogenerato3>Mauro Canali, ''“Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo”'', Il Mulino, Bologna, 1991 - Pp. 230-233.</ref>: Nel 1919 si presentò alle elezioni politiche tentando di farsi eleggere come esponente dell’allora neonato [[Partito Popolare Italiano (1919)|Partito Popolare Italiano]], senza tuttavia riuscire ad entrare nelle liste, in quanto ritenuto [[Massoneria|massone]]<ref name=autogenerato2>[http://www.istitutostoricoresistenza.it/wp-content/uploads/2016/12/QF-2008-n.-2-3.pdf] Pier Luigi Guastini, ''“Tullio Benedetti: il quinto costituente”'', in ''“Quaderni di Farestoria”'', Anno X, Nn. 2-3, Maggio-Dicembre 2008.</ref><ref>[http://www.toscananovecento.it/wp-content/uploads/2015/04/qf2010n1lucca.pdf] Riccardo Maffei, ''“Il contributo di Giovanni La Loggia alla guerra di liberazione - Profilo di un patriota attraverso le testimonianze autobiografiche”'', in ''“Quaderni di Farestoria”'', Anno II, n. 1, Gennaio-Aprile 2010.</ref>. Questo malgrado avesse l’appoggio dell’influente Giuseppe Vicentini<ref name=autogenerato3>Mauro Canali, ''“Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo”'', Il Mulino, Bologna, 1991 - Pp. 230-233.</ref>, il quale del Partito Popolare era stato uno dei cofondatori<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/partito-popolare-italiano_%28Cristiani-d%27Italia%29/] Vicentini era uno dei 41 rappresentanti della “piccola costituente” convocata nel dicembre 1918 al fine di dare vita al Partito Popolare Italiano. Attraverso il Banco di Roma, Vicentini fu anche finanziatore del PPI.</ref>.
 
In seguito però trovò posto, insieme a Naldi<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/filippo-naldi_(Dizionario-Biografico)/]</ref><ref name=autogenerato6>Mauro Canali, ''“Il Delitto Matteotti: affarismo e politica nel primo governo Mussolini”'', Il Mulino, Bologna, 1997 - Pag. 131.</ref>, in una lista ministeriale [[Francesco Saverio Nitti|nittiana]]<ref name=autogenerato3>Mauro Canali, ''“Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo”'', Il Mulino, Bologna, 1991 - Pp. 230-233.</ref>, attraverso cui riuscì a farsi eleggere alla [[Camera dei deputati del Regno d'Italia|camera]]<ref>[http://storia.camera.it/deputato/tullio-benedetti-18840512/leg-regno-XXV#nav] Tullio Benedetti deputato nella XXV Legislatura del Regno d’Italia (1 dicembre 1919 - 7 aprile 1921).</ref> nelle circoscrizioni di [[Lucca]] e [[Pisa]]<ref name=autogenerato1>Giorgio Petracchi, ''“Al tempo che Berta filava - Alleati e patrioti sulla Linea Gotica (1943-1945)”'', Ugo Mursia editore, Milano, 1995 - Pp. 46-52.</ref><ref name=autogenerato2>[http://www.istitutostoricoresistenza.it/wp-content/uploads/2016/12/QF-2008-n.-2-3.pdf] Pier Luigi Guastini, ''“Tullio Benedetti: il quinto costituente”'', in ''“Quaderni di Farestoria”'', Anno X, Nn. 2-3, Maggio-Dicembre 2008.</ref><ref>Secondo Riccardo Maffei [http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] nel 1919 Benedetti fu eletto nella circoscrizione di Lucca e Massa.</ref>, e fu probabilmente questo a causare la definitiva rottura dei rapporti con Ferdinando Martini<ref name=autogenerato4>[http://www.amicidipescia.it/download/nebule/nebulae57.pdf] Riccardo Maffei, ''“Gli esordi di Tullio Benedetti”'', in ''“Nebulae - Semestrale di cultura in Valdinievole”'', n° 57 - Gennaio 2015.</ref>, in quanto, in quella circostanza l’ex ministro, presentatosi anch’egli alle elezioni nella stessa circoscrizione di Benedetti, si trovò a sfidare proprio il suo ex segretario particolare, venendo tra l'altro sconfitto<ref>[http://www.istitutostoricoresistenza.it/wp-content/uploads/2016/12/QF-2011-n.-2-3.pdf] Riccardo Maffei, ''“Ascesa e consolidamento del fascismo negli anni Venti”'', in ''“Quaderni di Farestoria”'', Anno XIII, n° 2-3, Maggio-Dicembre 2011.</ref>.
 
Alle [[Elezioni amministrative italiane del 1920|elezioni amministrative del 1920]] venne eletto al Consiglio provinciale di [[Lucca]]<ref name=autogenerato2>[http://www.istitutostoricoresistenza.it/wp-content/uploads/2016/12/QF-2008-n.-2-3.pdf] Pier Luigi Guastini, ''“Tullio Benedetti: il quinto costituente”'', in ''“Quaderni di Farestoria”'', Anno X, Nn. 2-3, Maggio-Dicembre 2008.</ref> e alle [[Elezioni politiche italiane del 1921|politiche del 1921]] venne eletto nuovamente alla [[Camera dei deputati|camera]], questa volta con una lista liberale, in cui erano presenti sia Naldi, sia Giorgio Schiff-Giorgini, i quali però, a differenza di Tullio, non riuscirono a farsi eleggere<ref name=autogenerato3>Mauro Canali, ''“Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo”'', Il Mulino, Bologna, 1991 - Pp. 230-233.</ref>. Secondo alcuni, tale lista, a quanto pare antagonista dei [[Blocchi Nazionali]] “giolittiani”<ref>''“Opera omnia di Benito Mussolini. Volume XVI: Dal trattato di Rapallo al primo discorso alla camera: (13. novembre 1920-21 giugno 1921)”'', a cura di Edoardo e Duilio Susmel, La Fenice, Firenze, 1964 - Pag. 289.</ref>, era stata creata appositamente dallo stesso [[Giovanni Giolitti|Giolitti]] a favore di Naldi<ref>''“Giornale dei lavori pubblici e delle strade ferrate”'', Stabilimenti Civelli, Milano - Pag. 266.</ref>.
 
In questo caso però, a differenza di quanto era accaduto con l’Onorevole Martini, non ci fu alcuna rottura tra Benedetti e Naldi, benché quest’ultimo non fosse riuscito a farsi eleggere<ref name=autogenerato3>Mauro Canali, ''“Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo”'', Il Mulino, Bologna, 1991 - Pp. 230-233.</ref>. Al contrario, il periodo elettorale tra il 1919 e il 1921 segnò l’inizio di un sodalizio tra di loro che durò decenni<ref name=autogenerato2>[http://www.istitutostoricoresistenza.it/wp-content/uploads/2016/12/QF-2008-n.-2-3.pdf] Pier Luigi Guastini, ''“Tullio Benedetti: il quinto costituente”'', in ''“Quaderni di Farestoria”'', Anno X, Nn. 2-3, Maggio-Dicembre 2008.</ref>. Ma il percorso verso le elezioni era stato, sia per Tullio che per il collega, assai impervio, a causa dell’opposizione di alcuni fascisti e di alcuni prefetti alla loro candidatura in una lista di sostegno ai [[Blocchi Nazionali]]<ref name=autogenerato8>Marcello Saija, ''“I prefetti italiani nella crisi dello stato liberale - Volume I”'', Giuffrè editore, Milano, 2001 - Pp. 281-305.</ref>.
 
====Le elezioni del 1921====
 
Nella composizione della lista dei Blocchi Nazionali, Benedetti era entrato in conflitto con il liberale Augusto Mancini, provocando di conseguenza una insanabile frattura nella sezione lucchese dei liberali. Per tale motivo, nell’aprile 1921, era stata votata la sua esclusione dalla lista ministeriale<ref name=autogenerato8>Marcello Saija, ''“I prefetti italiani nella crisi dello stato liberale - Volume I”'', Giuffrè editore, Milano, 2001 - Pp. 281-305.</ref>. Per trovare una soluzione al problema era dovuto scendere in campo il Prefetto di [[Pisa]], il nittiano Achille De Martino, proponendo a Giolitti la creazione di una seconda lista, non ministeriale.
 
Ma il [[Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia|Presidente del Consiglio]], allora ancora in carica, aveva ordinato la creazione di due liste ministeriali, in una delle quali, con base principalmente lucchese, sarebbe dovuto essere inserito ''il suo amico'' Benedetti, insieme a Naldi<ref name=autogenerato8>Marcello Saija, ''“I prefetti italiani nella crisi dello stato liberale - Volume I”'', Giuffrè editore, Milano, 2001 - Pp. 281-305.</ref>. Nell’altra, invece, con base a Pisa e Livorno, sarebbero dovuti essere inseriti i deputati [[Arnaldo Dello Sbarba]] e Nello Toscanelli<ref>[http://storia.camera.it/deputato/nello-toscanelli-1868] Nello Toscanelli nel sito della Camera dei deputati.</ref>. Poco dopo Giolitti ribadì a De Martino la necessità di ''“tutelare la posizione dei suoi amici Benedetti e Naldi”''<ref name=autogenerato8>Marcello Saija, ''“I prefetti italiani nella crisi dello stato liberale - Volume I”'', Giuffrè editore, Milano, 2001 - Pp. 281-305.</ref>.
 
Vennero così create due liste, una, ministeriale, in cui erano presenti i fascisti, guidata da Dello Sbarba e Toscanelli, e che comprendeva anche Augusto Mancini, e l’altra, definita "“meno ministeriale”" dal Prefetto di Pisa De Martino, guidata da Benedetti e Naldi<ref name=autogenerato8>Marcello Saija, ''“I prefetti italiani nella crisi dello stato liberale - Volume I”'', Giuffrè editore, Milano, 2001 - Pp. 281-305.</ref>. Giolitti intervenne però per ricordare al Prefetto come anche la lista di Benedetti fosse ministeriale esattamente come l’altra, e spinse affinché la candidatura di Mancini venisse ''offuscata''<ref>Giolitti chiese di escludere il nome di Augusto Mancini dalle preferenze della lista “Dello Sbarba-Toscanelli” (Cfr. Marcello Saija, ''“I prefetti italiani nella crisi dello stato liberale - Volume I”'', Giuffrè editore, Milano, 2001 - Pp. 281-305).</ref>.
 
Ma il Prefetto, ignorando le disposizioni del Presidente del Consiglio, continuò a scrivergli sottolineando sia la difficoltà incontrata nel mantenere due liste, sia il presunto atteggiamento negativo di Benedetti<ref name=autogenerato8>Marcello Saija, ''“I prefetti italiani nella crisi dello stato liberale - Volume I”'', Giuffrè editore, Milano, 2001 - Pp. 281-305.</ref>. Nel maggio del 1921 scese in campo anche [[Dino Perrone Compagni]], segretario del fascio fiorentino, per ostacolare la lista di Tullio, scrivendo a De Martino che avrebbe lasciato che i fascisti agissero liberamente contro gli esponenti della lista qualora essa non avesse accettato al proprio interno esponenti fascisti della lista capeggiata da [[Arnaldo Dello Sbarba]]<ref name=autogenerato8>Marcello Saija, ''“I prefetti italiani nella crisi dello stato liberale - Volume I”'', Giuffrè editore, Milano, 2001 - Pp. 281-305.</ref>.
 
Tuttavia, alla fine, la lista ministeriale di Benedetti riuscì a presentarsi ugualmente alle [[Elezioni politiche italiane del 1921|elezioni politiche del 1921]], facendolo eleggere alla Camera dei deputati<ref name=autogenerato8>Marcello Saija, ''“I prefetti italiani nella crisi dello stato liberale - Volume I”'', Giuffrè editore, Milano, 2001 - Pp. 281-305.</ref>.
 
====La presidenza della Banca Latina====
 
Dopo essere stato eletto, aderirà al gruppo del [[Partito Democratico Sociale Italiano]], avvicinandosi in particolare al catanese [[Gabriello Carnazza]], il quale sarà [[Ministri dei Lavori Pubblici del Regno d'Italia|Ministro dei Lavori Pubblici]] nel primo [[Governo Mussolini|governo Mussolini]]. Ma nel settembre 1922, alcuni squadristi toscani, attraverso alcune azioni tese a intimidire gli amministratori lucchesi antifascisti, provarono a delegittimare lo schieramento animato da Benedetti<ref name=autogenerato9>Articolo: ''“Tullio Benedetti”'' scritto da Marco Pignotti, in Pier Luigi Ballini, ''“I deputati toscani all'assemblea costituente - Profili biografici”'', Consiglio regionale della Toscana, 2008 - Pp. 110-120.</ref>, arrivando così facendo a ridimensionare considerevolmente il suo peso politico.
 
Egli tuttavia nel novembre 1922 appoggiò ugualmente il primo governo Mussolini e, successivamente, alle elezioni dell'[[Elezioni politiche italiane del 1924|aprile 1924]], si candidò con una lista giolittiana, non riuscendo però ad essere eletto. A partire dal 1923, dopo l'allontanamento del suo amico Giuseppe Vicentini<ref>Giuseppe Vicentini (Marrara di Ferrara, 19 gennaio 1877 - Roma, 20 gennaio 1943) è stato un politico, banchiere, finanziere ed affarista italiano. Ai tempi in cui era amministratore del Banco di Roma, fu allontanato da tale istituto di credito insieme all'avvocato Carlo Santucci, che ne era Presidente. Da quale momento intensificò i propri rapporti con Benedetti, arrivando anche a finanziare il [[Corriere Italiano]] di Filippo Filippelli.</ref> dal [[Banco di Roma]], contribuì a finanziare il [[Corriere Italiano]]. Lo fece anche per permettere al mondo cattolico, a cui sia lui sia Vicentini appartenevano, di esercitare pressione sui vari ministeri che allora si occupavano dell'economia e delle finanze, affinché non venissero amministrati secondo la logica del ''governo di polizia'' allora in carica<ref name=autogenerato9>Articolo: ''“Tullio Benedetti”'' scritto da Marco Pignotti, in Pier Luigi Ballini, ''“I deputati toscani all'assemblea costituente - Profili biografici”'', Consiglio regionale della Toscana, 2008 - Pp. 110-120.</ref>.
 
Nel 1923 assunse la presidenza di un istituto di credito capitolino, il Banco degli Abruzzi. Poi, dopo avere assunto alcuni incarichi presso il [[Banca Toscana|Credito Toscano]] e il Credito Meridionale, fu nominato Presidente anche della Banca Latina<ref>L'istituto di credito Banca Latina era stato fondato il 30 dicembre 1908, aveva sede a Roma in Piazza Capranica, 78, ed era controllato dalla ''Società Anonima Finanziaria Industriale'' (SAFI) dell'imprenditore romano [[Massimo Bondi|Max Bondi]].</ref>. Fu anche tra i creatori della ''Compagnia Generale dei Lavori e Servizi Pubblici'', che aveva ottenuto l'appalto per la realizzazione delle Ferrovie orientali sicule, grazie al Ministro dei Lavori Pubblici [[Gabriello Carnazza]]<ref>Roberta Raspagliesi, ''“Guido Jung. Imprenditore ebreo e ministro fascista”'', FrancoAngeli, Milano, 2012 - Pag. 135.</ref>. Tale compagnia tra l'altro era finanziata proprio dal ''suo'' Banco Degli Abruzzi.
 
Sempre nel 1923, insieme a Giuseppe Vicentini e al ministro Carnazza partecipò anche a un importante affare legato ai lavori di ampliamento del porto di Napoli. Il lavoro venne assegnato al ''Sindacato Coloniale Costruttori Appalti Marittimi'' (SICAM), di cui Benedetti era consigliere di amministrazione<ref name=autogenerato3>Mauro Canali, ''“Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo”'', Il Mulino, Bologna, 1991 - Pp. 230-233.</ref>. Nel 1924 fu interessato invece dalle vicende che riguardarono l'omicidio del deputato socialista [[Giacomo Matteotti]].
 
====Il delitto Matteotti====
 
Nel momento dell'omicidio Matteotti, Benedetti era presidente della Banca Latina, il cui pacchetto azionario era posseduto completamente da una società dell'industriale romano [[Massimo Bondi|Max Bondi]]. Essa era anche una delle tante finanziatrici del quotidiano romano [[Corriere Italiano]] diretto da [[Filippo Filippelli]]<ref name=autogenerato3>Mauro Canali, ''“Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo”'', Il Mulino, Bologna, 1991 - Pp. 230-233.</ref>. La mattina del 14 giugno 1924, tre giorni dopo il rapimento del deputato, Filippelli aveva saputo di essere coinvolto anch'egli nel delitto in quanto intestatario del noleggio dell'automobile su cui era avvenuto l'omicidio<ref name=autogenerato10>Claudio Fracassi, ''“Matteotti e Mussolini - 1924: il delitto del Lungotevere”'', Mursia, 2004 - Pp. 279-280.</ref>.
 
Dopo essere stato abbandonato dai suoi ''contatti'' al ministero dell'Interno, anch'essi ampiamente coinvolti nella vicenda, e lasciato al suo destino, il direttore del ''Corriere'' aveva deciso di chiedere aiuto a Benedetti e Filippo Naldi, recandosi la mattina stessa nella sede centrale della Banca Latina, dove entrambi si trovavano<ref name=autogenerato10>Claudio Fracassi, ''“Matteotti e Mussolini - 1924: il delitto del Lungotevere”'', Mursia, 2004 - Pp. 279-280.</ref>. Benedetti e Naldi gli consigliarono subito di stilare un memoriale difensivo, anche per cercare di dimostrare che l'auto utilizzata per l'omicidio veniva noleggiata regolarmente da lui perché due degli squadristi milanesi che avevano partecipato al rapimento di Matteotti la utilizzavano in realtà per svolgere il lavoro di ispettori viaggianti del ''Corriere Italiano''.
 
Per stabilire come stilarlo, i tre si diedero appuntamento al ristorante pariolino ''Forte Adigrat'', insieme ad altri due colleghi, tra cui uno dei redattori del ''Corriere'', Giuseppe Galassi. Questi sarà colui che, nelle ore successive all'incontro, metterà a disposizione la sua abitazione per la stesura del documento difensivo<ref name=autogenerato10>Claudio Fracassi, ''“Matteotti e Mussolini - 1924: il delitto del Lungotevere”'', Mursia, 2004 - Pp. 279-280.</ref>. Il memoriale venne poi consegnato a Naldi, il quale si affrettò a consegnarlo a Benedetti, che a sua volta lo conservò a lungo per meglio tutelare la posizione del direttore del quotidiano che anch'egli finanziava.
 
Nei mesi in cui il documento rimase nelle mani del pesciatino, il fascismo, forse per timore che contenesse informazioni delicate, fece forti pressioni su di lui affinchè lo consegnasse. Benedetti, prima di consegnarne una copia a [[Carlo Carnazza]], fratello di [[Gabriello Carnazza|Gabriello]], ex Ministro dei Lavori Pubblici, dimissionario a causa dello scoppio dello scandalo Matteotti, denunciò peraltro un strano furto avvenuto nel suo studio, effettuato forse da qualcuno che avrebbe voluto mettere le mani sul memoriale di Filippelli<ref name=autogenerato11>Mauro Canali, ''“Il delitto Matteotti - Affarismo e politica nel primo governo Mussolini”'', Il Mulino, Bologna, 1997 - Pp. 342-343.</ref>.
 
Il memoriale arrivò alle opposizioni solo dopo l'uscita dal carcere di Filippo Naldi, avvenuta nell'ottobre del 1924. Fu Carlo Carnazza a consegnarlo. Benedetti invece ne consegnò una copia al Gran Maestro del [[Grande Oriente d'Italia]], [[Domizio Torrigiani]], il quale a sua volta lo consegnò a [[Ivanoe Bonomi]] affinché lo facesse pervenire al Re [[Vittorio Emanuele III]] insieme a quello di [[Cesare Rossi]], ex capo ufficio stampa del governo Mussolini, nonché compaesano di Benedetti<ref>Peter Tompkins, ''“Dalle carte segrete del Duce - Momenti e protagonisti dell'Italia fascista nei National Archives di Washington”'', Il Saggiatore, Milano, 2010 - Pp. 215-216.</ref>.
 
===La persecuzione del fascismo===
 
Dopo l'omicidio Matteotti, con la partenza per l'estero di numerosi oppositori del Regime fascista, e dopo avere subito un pestaggio ordinato dal Federale di Lucca, Carlo Scorza, anche Benedetti fece le valigie. Al suo ritorno venne processato dal Tribunale Speciale, che lo accusava di collaborazione con l'antifascismo francese, in particolare quello vicino al suo amico Pippo Naldi. Questo avvenne il 20 novembre 1926, dopodiché, a partire dal 14 dicembre 1927, venne assegnato al confino per cinque anni<ref name=autogenerato1>Giorgio Petracchi, ''“Al tempo che Berta filava - Alleati e patrioti sulla Linea Gotica (1943-1945)”'', Ugo Mursia editore, Milano, 1995 - Pp. 46-52.</ref><ref name=autogenerato9>Articolo: ''“Tullio Benedetti”'' scritto da Marco Pignotti, in Pier Luigi Ballini, ''“I deputati toscani all'assemblea costituente - Profili biografici”'', Consiglio regionale della Toscana, 2008 - Pp. 110-120.</ref>.
 
Ma il 30 luglio 1931 venne prosciolto e rilasciato in anticipo. Nel 1929, mentre si trovava al confino, era stato accusato di avere intascato denaro della [[Banca d'America e d'Italia]]. La vicenda però si era conclusa con la sua assoluzione perché ritenuto innocente. Nel 1931 però fu inviato nuovamente al confino, questa volta per un anno, per essersi opposto alla sistemazione della ''Banca della Lucchesia'' attraverso la [[Banca Nazionale del Lavoro]]<ref name=autogenerato1>Giorgio Petracchi, ''“Al tempo che Berta filava - Alleati e patrioti sulla Linea Gotica (1943-1945)”'', Ugo Mursia editore, Milano, 1995 - Pp. 46-52.</ref><ref name=autogenerato9>Articolo: ''“Tullio Benedetti”'' scritto da Marco Pignotti, in Pier Luigi Ballini, ''“I deputati toscani all'assemblea costituente - Profili biografici”'', Consiglio regionale della Toscana, 2008 - Pp. 110-120.</ref>.
 
Il fascismo continuò a perseguitarlo anche durante gli anni '30, soprattutto in occasione dei suoi ritorni a [[Pescia]]. Questo lo convinse a sostenere con sempre più convinzione l'antifascismo, complice forse anche il ruolo del fratello Cipro, che era emigrato in Francia per andare ad unirsi alla colonia dei fuoriusciti italiani dopo che aveva subito anch'egli la persecuzione degli squadristi<ref name=autogenerato12>Giorgio Petracchi, ''op. cit.'' - Pag. 47.</ref>. Cipro farà carriera nel mondo bancario anglo-statunitense lavorando per la ''Equitable Trust Company'' e la ''Chase National Bank''<ref name=autogenerato3>Mauro Canali, ''“Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo”'', Il Mulino, Bologna, 1991 - Pp. 230-233.</ref>.
 
===Il sostegno alla resistenza===
 
Negli anni '40 Tullio Benedetti accentuò ulteriormente il suo atteggiamento antifascista, anche insieme a un suo conterraneo, [[Dino Philipson]], un ex squadrista fiorentino che nel 1938, dopo essere passato anch'egli all'antifascismo, era stato inviato al confino e che, al ritorno, era transitato dalla sua villa del Torricchio, a [[Uzzano]], molto probabilmente per mettere a punto una strategia per provare a rovesciare il Regime fascista<ref name=autogenerato1>Giorgio Petracchi, ''“Al tempo che Berta filava - Alleati e patrioti sulla Linea Gotica (1943-1945)”'', Ugo Mursia editore, Milano, 1995 - Pp. 46-52.</ref>.
 
Nel luglio 1943, nei giorni della caduta del fascismo, Benedetti contattò l'[[Office of Strategic Services]] statunitense, affinché sostenesse la resistenza toscana. Questo fu reso possibile grazie a Filippo Naldi, il quale proprio in quei giorni tornava dalla Francia dopo un lungo esilio. Anche insieme a Philipson, i tre organizzarono una serie di aviolanci di armi a favore dei partigiani della provincia di Pistoia, sfruttando l'influenza che Naldi aveva sul [[Governo Badoglio I]]. Benedetti fu referente logistico della operazione<ref name=autogenerato1>Giorgio Petracchi, ''“Al tempo che Berta filava - Alleati e patrioti sulla Linea Gotica (1943-1945)”'', Ugo Mursia editore, Milano, 1995 - Pp. 46-52.</ref>.
 
Da allora fino al momento della liberazione (che a Pistoia ebbe luogo l'8 settembre 1944) funse da intermediario politico fra gli Alleati e i partigiani della Toscana nord-occidentale con il nome in codice ''“Berta”''<ref name=autogenerato9>Articolo: ''“Tullio Benedetti”'' scritto da Marco Pignotti, in Pier Luigi Ballini, ''“I deputati toscani all'assemblea costituente - Profili biografici”'', Consiglio regionale della Toscana, 2008 - Pp. 110-120.</ref>.
 
===Deputato all'Assemblea Costituente===
 
Nel dopoguerra<ref name=autogenerato3>Mauro Canali, ''“Cesare Rossi. Da rivoluzionario a eminenza grigia del fascismo”'', Il Mulino, Bologna, 1991 - Pp. 230-233.</ref> aderì alla [[Concentrazione Nazionale Democratica Liberale]], un piccolo partito politico, parte di una lista chiamata [[Blocco Nazionale della Libertà]], che si costituì in vista delle elezioni per l'[[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana|Assemblea Costituente]] del 1946<ref name=autogenerato9>Articolo: ''“Tullio Benedetti”'' scritto da Marco Pignotti, in Pier Luigi Ballini, ''“I deputati toscani all'assemblea costituente - Profili biografici”'', Consiglio regionale della Toscana, 2008 - Pp. 110-120.</ref>. Grazie ad esso riuscì a farsi eleggere alla stessa Assemblea nel Collegio unico nazionale, dove si unì al Gruppo misto. Prima però, sempre come esponente della ''Concentrazione Nazionale Democratica Liberale'', era stato nominato anche membro della [[Consulta nazionale del Regno d'Italia]], insieme ad altri tre esponenti del suo partito: [[Gustavo Fabbri]], [[Emilio Patrissi]] e Francesco Starabba<ref name=autogenerato9>Articolo: ''“Tullio Benedetti”'' scritto da Marco Pignotti, in Pier Luigi Ballini, ''“I deputati toscani all'assemblea costituente - Profili biografici”'', Consiglio regionale della Toscana, 2008 - Pp. 110-120.</ref>.
 
Durante la campagna elettorale del [[Nascita della Repubblica Italiana|referendum]] istituzionale del 2-3 giugno 1946, Benedetti fu nominato anche presidente della [[Unione Monarchica Italiana]] e, sempre in occasione di detto referendum, fu coautore del foglio ''Blocco Nazionale della Libertà'', insieme ai colleghi [[Alberto Bergamini]], [[Roberto Bencivenga]] e Enzo Selvaggi. Chiaramente in sostegno della monarchia<ref name=autogenerato9>Articolo: ''“Tullio Benedetti”'' scritto da Marco Pignotti, in Pier Luigi Ballini, ''“I deputati toscani all'assemblea costituente - Profili biografici”'', Consiglio regionale della Toscana, 2008 - Pp. 110-120.</ref>.
 
===Gli ultimi anni===
 
Successivamente diresse l'organo della Concentrazione, il ''Giornale della Sera'', che continuò le pubblicazioni anche dopo la sconfitta nel referendum.
 
Morì a Viareggio il 7 aprile 1973.
 
==Note==
<references />
 
{{Portale|biografie}}