Relatività generale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Cenni storici: Fix coniugazione verbo a soggetto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 31:
Nel [[1919]] [[Arthur Stanley Eddington|Arthur Eddington]] organizza una spedizione in occasione di un'[[eclissi di Sole]] all'[[São Tomé e Príncipe|isola di Príncipe]] che verifica una delle conseguenze della teoria, la flessione dei raggi luminosi di una stella in presenza del forte campo gravitazionale del sole. Negli anni successivi Einstein si interessa alle implicazioni [[cosmologia (astronomia)|cosmologiche]] della relatività generale; per evitare l'universo dinamico (o in contrazione o in espansione) previsto della sua teoria e ottenere un [[universo statico]] introduce nell'equazione una nuova costante, detta [[costante cosmologica]]. Nel [[1929]] gli studi di [[Edwin Hubble]] mostrano però che [[espansione dell'universo|l'universo è in espansione]] e il modello statico di Einstein viene abbandonato.
 
Le implicazioni della teoria vengono quindi studiate intensamente a partire dagli [[anni 1960|anni sessanta]]. Nel [[1967]] [[John Wheeler]] conia il termine [[buco nero]]. Una parte rilevante degli studi di [[fisica teorica]] degli ultimi decenni sonoè dedicatidedicata a conciliare la relatività generale con la [[meccanica quantistica]]. Nel [[2016]] sono osservate per la prima volta le [[onda gravitazionale|onde gravitazionali]], una delle previsioni più significative della teoria.
 
== Origini ==