Primavera di Praga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Antefatti: Aggiunta breve cronistoria post 1989.
Annullata la modifica 103641432 di 37.160.79.59 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 5:
Le riforme della Primavera di Praga furono un tentativo da parte di Dubček di concedere nuovi diritti ai cittadini grazie ad un decentramento parziale dell'economia e alla democratizzazione. Le libertà concesse inclusero un allentamento delle restrizioni alla [[libertà di stampa]] e di movimento. Dopo una discussione nazionale sulla possibilità di dividere il paese in una federazione di tre repubbliche, [[Boemia]], [[Moravia-Slesia]] e [[Slovacchia]], Dubček sostenne la decisione per la divisione della Cecoslovacchia in due nazioni distinte: la [[Repubblica Ceca]] e la [[Repubblica Slovacca]]<ref>Czech radio broadcasts 18–20 August, 1968</ref>. Questo è stato uno dei pochi cambiamenti - che sarebbe comunque divenuto operativo solo dopo la fine del blocco sovietico - che è sopravvissuto alla fine della Primavera di Praga.
 
Le riforme, in particolare quelle per il decentramento delle autorità amministrative e le libertà di espressione, non furono assecondate dai sovietici che, dopo il fallimento dei negoziati, inviarono migliaia di soldati e [[carro armato|carri armati]] del Patto di Varsavia ad occupare il paese. Si verificò una ondata di emigrazione verso i paesi dell'Europa occidentale, mentre le proteste non violente furono all'ordine del giorno, tra cui le proteste-suicidio dello studente [[Jan Palach]] e di altre persone che lo emularono. La Cecoslovacchia rimase occupata fino al momento della caduta del [[muro di Berlino]] che segnò la fine del blocco sovietico. Il [[Patto di Varsavia]] si dissolve e negli anni successivi la repubblica Ceca e Slovacca entrano nell'[[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|Alleanza Atlantica]] e ospitano basi militari [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] con armamenti nucleari che distano un migliaio di chilometri da Mosca e che la possono raggiungere in pochi minuti.
 
Dopo l'invasione, la Cecoslovacchia entrò in un cosiddetto periodo di normalizzazione: i leader successivi ripristinarono le condizioni politiche ed economiche antecedenti a Dubček, grazie al controllo del [[Partito Comunista di Cecoslovacchia]] (KSČ). [[Gustáv Husák]] sostituì Dubček e divenne anche presidente, annullandone quasi tutte le riforme. La primavera di Praga ha ispirato la musica e la letteratura, come le opere di [[Václav Havel]], [[Karel Husa]], [[Karel Kryl]] e il romanzo di [[Milan Kundera]]: ''[[L'insostenibile leggerezza dell'essere (romanzo)|L'insostenibile leggerezza dell'essere]]''. In Italia l'evento fu messo in musica dal cantautore [[Francesco Guccini]] ([[1970]]). La canzone, dal titolo ''[[Primavera di Praga (brano musicale)|Primavera di Praga]]'', fu cantata e incisa anche dal complesso musicale [[I Nomadi]].