Bloody Sunday (1972): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Link Link
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
| sospetti =
}}
'''BloodyBluscy SundaySundey''' (in [[Lingua irlandese|gaelico]]: Domhnach na Fola<ref>[http://cain.ulst.ac.uk/images/posters/bsunday/index.html CAIN: Posters - Examples of Bloody Sunday Posters<!-- Bot generated title -->]</ref>), letteralmente "Domenica di sangue",<ref>Nel gergo inglese, ''bloody'' ("sanguinoso") viene spesso usato senza specifico riferimento al significato letterale, a scopo enfatico, in modo simile all'italiano "dannato"; in particolare, ''every bloody sunday'' è una locuzione comune che si può far corrispondere a "ogni maledetta domenica". Quando applicata a casi di violenza, come la [[Bloody Sunday (1920)|Bloody Sunday]] del 21 novembre 1920 a [[Dublino]], l'aggettivo torna a implicare il suo significato letterale.</ref> è il termine con cui si indicano gli eventi accaduti nella città di [[Derry]], [[Irlanda del Nord]], il 30 gennaio del [[1972]], quando il 1º Battaglione del [[Parachute Regiment (Regno Unito)|Reggimento Paracadutisti]] dell'esercito britannico aprì il fuoco contro una folla di manifestanti per i diritti civili, colpendone 2648.
 
Tredici persone, la maggior parte delle quali molto giovani (di cui sei minorenni), furono colpite a morte, mentre una quattordicesima morì quattro mesi più tardi per le ferite riportate. Due manifestanti rimasero feriti in seguito all'investimento da parte di veicoli militari.<ref>[http://cain.ulst.ac.uk/events/bsunday/deadinj.htm 'Bloody Sunday', Derry 30 gennaio 1972 - Names of the Dead and Injured] CAIN Web Service, 23 marzo 2006. Ultimo accesso 27 agosto 2006.</ref>