Eruzione minoica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Ahmose, Freatico
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 24:
L''''eruzione minoica''' di [[Santorini|Thera]], anche riferita come '''eruzione di Thera''' o '''eruzione di Santorini''', fu una vasta e catastrofica [[vulcano|eruzione vulcanica]] ([[indice di esplosività vulcanica|VEI]]<ref>VEI, acronimo in lingua inglese di ''Volcanic Explosivity Index''</ref>= 6 o 7, [[Roccia Densa Equivalente|DRE]]<ref>DRE, acronimo in lingua inglese di ''Dense-rock equivalent''</ref>= 60&nbsp;km<sup>3</sup>)<ref name=URI2006>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uri.edu/news/releases/?id=3654|titolo=Santorini eruption much larger than originally believed (Eruzione di Santorini, molto più vasta di quanto si credesse originariamente)|editore=University of Rhode Island, Kingston, RI 02881, USA|data=23 agosto 2006|accesso=10 maggio 2007}}</ref> che si stima si sia verificata nella metà del secondo millennio a.C.<ref>{{En}}{{cita libro|autore=Hardy DA|data=1989|titolo=Thera and the Aegean World III. Proceedings of the Third International Congress, Santorini, Greece September 3-9 1989. 3 vols.(Atti del Terzo Congresso Internazionale, Thera Foundation)|url=http://isbndb.com/d/book/thera_and_the_aegean_world_iii.html|accesso=16 marzo 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402151211/http://isbndb.com/d/book/thera_and_the_aegean_world_iii.html|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref> L'eruzione fu uno dei più grandi eventi vulcanici accaduti sulla Terra, documentata [[storia|storicamente]].<ref name="Oppenheimer2003">{{cita pubblicazione|cognome=Oppenheimer|nome=Clive|titolo=Climatic, environmental and human consequences of the largest known historic eruption: Tambora volcano (Indonesia) 1815|lingua=en|rivista=Progress in Physical Geography|volume=27|edizione=2|data=2003|abstract=S|pp=230–259|doi=10.1191/0309133303pp379ra|url=http://journals.sagepub.com/doi/abs/10.1191/0309133303pp379ra|accesso=24 dicembre 2017}}</ref><ref name="McCoy2002">{{cita conferenza|lingua=en|autore=McCoy, FW, & Dunn, SE|formato=PDF|titolo=Modelling the Climatic Effects of the LBA Eruption of Thera: New Calculations of Tephra Volumes May Suggest a Significantly Larger Eruption than Previously Reported|url=https://www.agu.org/meetings/cc02babstracts/McCoy.pdf|abstract=S|editore=American Geographical Union|data=2002|città=Thera, Grecia|accesso=24 dicembre 2017}}</ref><ref name="Sigurdsson">{{cita pubblicazione | lingua = en| autore= Sigurdsson H, Carey, S, Alexandri M, Vougioukalakis G, Croff K, Roman C, Sakellariou D, Anagnostou C, Rousakis G, Ioakim C, Gogou A, Ballas D, Misaridis T, & Nomikou P| data= 2006 | titolo= Ricerche marine sul campo vulcanico della Santorini greca | rivista = Eos | volume = 87 | edizione= 34| pp = 337–348 | doi = 10.1029/2006EO340001}}</ref> L'eruzione devastò l'isola di Thera (o [[Santorini]]), compreso l'insediamento [[Civiltà minoica|minoico]] ad [[Akrotiri (Santorini)|Akrotiri]] come pure aree comunitarie e agricole sulle isole vicine e sulle coste di [[Creta]].
 
L'eruzione sembra avere ispirato certi [[mitologia greca|miti greci]]<ref name="Greene">{{En}}{{cita libro|autore=Greene, MT|data=2000|titolo=Conoscenza naturale nell'antichità preclassica|editore=Johns Hopkins University Press|isbn=978-0-8018-6371-4}}</ref> e può avere causato scompiglio in Egitto.<ref name="Foster">{{En}}{{cita pubblicazione|autore=Foster, KP, Ritner, RK, e Foster, BR|data=1996|titolo=Testi, tempeste ed eruzione di Thera |rivista=Journal of Near Eastern Studies|volume=55|edizione=1|pp=1–14|doi=10.1086/373781}}</ref><ref name="Davis">{{cita web|lingua=en|nome=Davis|cognome=EN|titolo=Una tempesta in Egitto durante il Regno di Ahmose|sito=Thera e il III mondo egeo|editore=Thera Foundation|data=1990|url=http://www.therafoundation.org/articles/chronololy/astorminegyptduringthereignofahmose|accesso=10 marzo 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070314174726/http://www.therafoundation.org/articles/chronololy/astorminegyptduringthereignofahmose|dataarchivio=14 marzo 2007}}</ref> In aggiunta, si è congetturato che l'eruzione minoica e la distruzione della città di Akrotiri avesse fornito la base o altrimenti l'ispirazione a [[Platone]] per la narrazione del mito di [[Atlantide]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/6568053.stm|titolo=L'onda che distrusse Atlantide|autore=Lilley H |editore=BBC News Online|data=20 aprile 2007|accesso=21 aprile 2007}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en |titolo=Oh dei! L'antico vulcano potrebbe avere fatto esplodere il mito di Atlantide |cognome=Vergano |nome=Dan |data=27 agosto 2006 |editore= USA Today |url=httphttps://www.usatoday.com/tech/science/columnist/vergano/2006-08-27-ancient-volcano_x.htm |accesso=9 marzo 2008}}</ref>
 
== Eruzione ==
Riga 56:
Un altro metodo usato per stabilire la data dell'eruzione è la [[dendrocronologia|datazione degli anelli degli alberi]]. Questo tipo di datazione ha mostrato che un grande evento che interferì con la normale crescita degli alberi nel Nord America accadde nel 1629-1628 a.C.<ref name="Baillie">{{cita web|lingua=en|cognome=Baillie|nome=MGL|url=http://www.therafoundation.org/articles/chronololy/irishtreeringandaneventin1628bc|titolo=Anelli d'albero irlandesi e un evento accaduto nel 1628 a.C.|editore=The Thera Foundation|data=1989|accesso=10 marzo 2007}}</ref> La prova di un evento climatico intorno al 1628 a.C. è stato trovato negli studi sulla depressione della crescita delle [[quercus|querce europee]] in Irlanda e in [[Svezia]].<ref name="Grudd">{{cita pubblicazione|autore=Grudd, H, Briffa, KR, Gunnarson, BE, & Linderholm, HW|titolo=Gli anelli d'albero svedesi forniscono nuove prove a sostegno di una maggiore, estesa distruzione ambientale nel 1628 a.C.|data=2000|rivista=Geophysical Research Letters|volume=27|edizione=18|pp=2957–2960|doi=10.1029/1999GL010852}}</ref>
 
Nel 2006 due documenti di ricerca furono pubblicati affermando che la nuova analisi con il radiocarbonio datava l'eruzione tra il 1627 a.C. e il 1600 a.C. Campioni di legno, ossa e semi collezionati da varie località dell'Egeo, incluso Santorini, Creta, [[Rodi]] e [[Turchia]], furono analizzati in tre laboratori separati a [[Oxford]], [[Vienna]] (Austria), e [[Heidelberg]] (Germania) in modo da minimizzare i mutamenti di un errore di datazione al radiocarbonio. I risultati dell'analisi indicarono un'estesa datazione per l'evento di Thera tra il 1660 a.C. e il 1613 a.C.<ref name="Manning">{{En}}{{cita pubblicazione| cognome=Manning|nome=Sturt W|coautori=Ramsey, CB, Kutschera, W, Higham, T, Kromer, B, Steier, P, e Wild, EM|titolo=Cronologia per l'età del bronzo egea 1700-1400 a.C.|rivista=Science|volume=312|edizione=5773|pp=565–569|editore=American Association for the Advancement of Science|data=2006|url=httphttps://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/sci;312/5773/565|doi=10.1126/science.1125682|accesso=10 marzo 2007|pmid=16645092}}</ref><ref>{{En}}{{cita pubblicazione|url=http://dendro.cornell.edu/articles/manning2007a.pdf|titolo=Chiarendo la "alta" v. "bassa" cronologia egea/cipriota per la metà del secondo millennio a.C.: valutando le prove, strutture interpretative e lo stato attuale del dibattito. In: la sincronizzazione delle civiltà nel Mediterraneo orientale nel secondo millennio a.C. III. Riunione della SCIEM 2000 - 2ª euro-conferenza, Vienna 28º maggio - 1º giugno 2003 (Bietak, M. & Czerny, E., editori)|pp=101–137|formato=pdf|accesso=2 gennaio 2009|autore=Manning SW|data=2003}}</ref> Anche quell'anno la data indicata dal radiocarbonio dell'eruzione di Thera venne limitata nel lasso di tempo che va dal 1627 al 1600 a.C., con il 95% di probabilità di esattezza, dopo i ricercatori analizzarono il materiale proveniente dagli alberi di [[olivo|ulivi]] che furono trovati sepolti sotto la lava del vulcano.<ref>{{En}}{{cita pubblicazione| cognome=Friedrich|nome=Walter L| coautori= Kromer, B, Friedrich, M, Heinemeier, J, Pfeiffer, T, e Talamo, S|titolo=Radiocarbonio dell'eruzione di Santorini datata a 1627-1600 a.C.|rivista=Science|volume=312|edizione=5773|p=548|editore=American Association for the Advancement of Science|data=2006|doi=10.1126/science.1125087|accesso=10 marzo 2007|pmid=16645088|url=httphttps://www.sciencemag.org/cgi/content/abstract/sci;312/5773/548}}</ref> Poiché gli alberi crescevano sull'isola, i risultati possono essere stati affetti da degasamento vulcanico, il quale avrebbe alterata la precisione degli studi radiometrici.
 
Sebbene il radiocarbonio indichi una datazione dell'eruzione nel 1600 a.C., gli archeologi credono che la data sia contraddetta dai ritrovamenti negli scavi effettuati in Egitto e a Thera. Per esempio, alcuni archeologi hanno trovato sepolta ceramica egiziana e cipriota su Thera che è datata a un periodo più tardo rispetto alle date radiometriche per l'eruzione. Poiché la cronologia storica egiziana è stata stabilita da numerosi studi archeologici, la data esatta dell'eruzione resta controversa. Se la datazione con il radiocarbonio è precisa, si dovrebbero avere significativi riallineamenti cronologici di molte culture del Mediterraneo orientale.<ref>{{En}}{{cita pubblicazione|titolo=Il supporto di nuove fate del carbonio rivisionano la storia dell'antico Mediterraneo|autore=Balter, M|rivista=Science|volume=312|edizione=5773|data=2006|pp=508–509|doi=10.1126/science.312.5773.508|pmid=16645054}}</ref><ref>{{En}}{{cita news|autore=Wilford, JN|url=http://www.columbusdispatch.com/dispatch/contentbe/dispatch/2006/05/09/20060509-D6-01.html|titolo=Creta antica più antica di quanto si pensasse? L'evidenza vulcanica suggerisce un discrepanza di oltre un secolo|data=9 maggio 2006|editore=The Columbus Dispatch|accesso=20 maggio 2007|urlmorto=sì}}</ref>
Recentemente, Felix Höflmayer, ha dimostrato come il divario tra la datazione "radiocarbonica" e quella "archeologica" si possa ridurre a non più di 50 anni calendariali <ref>{{Cita pubblicazione|url=httphttps://www.academia.edu/2041580/The_Date_of_the_Minoan_Santorini_Eruption_Quantifying_the_Offset_|nome=Felix|cognome=Höflmayer|titolo=The Date of the Minoan Santorini Eruption: Quantifying the “Offset”|rivista=Radiocarbon|data=2012|numero=3-4|volume=54|p=444|accesso=3 novembre 2013}}</ref>, e una datazione dell'eruzione a c.ca 1570 a.C. è stata proposta da diversi studiosi, a partire da Tiziano Fantuzzi.<ref>"Fantuzzi, T., [https://www.academia.edu/3749330/A_Matter_of_Times_Tell_el_Daba_and_the_interlinked_chronologies_of_Minoan_Crete_and_Egypt_in_the_Bronze_Age|first=Tiziano|last=Fantuzzi|title= A Matter of Times: Tell el Daba and the Interlinked Chronologies of Minoan Crete and Egypt in the Bronze Age. Ca' Foscari University, Venice]”</ref>
 
=== Effetti climatici ===
Riga 71:
[[File:TheraLateCyccladicIbex06655.jpg|thumb|Il solo oggetto trovato negli scavi di [[Akrotiri (Santorini)|Akrotiri]], una piccola scultura di una [[capra ibex]] che stava nascosta sotto un pavimento; deve essere accaduta una totale evacuazione della popolazione (prima o) durante l'avanzamento della catastrofe, poiché pochi manufatti e nessun cadavere rimasero sepolti nella cenere]]
 
L'eruzione devastò il vicino insediamento minoico ad [[Akrotiri (Santorini)|Akrotiri]] su Santorini, il quale fu sepolto sotto uno strato di [[pomice]].<ref>{{cita web|lingua=en |titolo=O dei! l'antico vulcano potrebbe avere fatto esplodere il mito di Atlantide |cognome=Vergano |nome=Dan |data=27 agosto 2006 |editore= USA Today |url=httphttps://www.usatoday.com/tech/science/columnist/vergano/2006-08-27-ancient-volcano_x.htm |accesso=9 marzo 2008}}</ref>
Si è creduto che l'eruzione colpisse duramente anche la popolazione minoica di [[Creta]], sebbene l'estensione dell'impatto sia dibattuta. Le prime teorie proposero che una caduta delle ceneri di [[Thera]] su metà della parte orientale di Creta soffocasse la vita delle piante, causando fame nella popolazione locale.<ref>{{En}}{{cita pubblicazione | autore = Marinatos, S | data = 1939 | titolo = La distgruzione vulcanica della Creta minoica | rivista = Antiquity | volume = 13 | pp = 425–439 }}</ref> Tuttavia, dopo più esami sul campo, questa teoria ha perso credibilità, poiché si è determinato che non più di 5&nbsp;mm di cenere caddero su tutto il territorio di Creta.<ref>{{En}}{{cita libro|autore=Callender, G|data=1999|titolo=I minoici e i micenei: società egea nell'età del bronzo|editore=Oxford University Press|isbn= 0-19-551028-3}}</ref> Altre teorie sono state proposte basate sull'evidenza archeologica trovata a Creta indicante che uno [[tsunami]], probabilmente associato all'eruzione, colpì le aree costiere di Creta e può avere duramente devastato gli insediamenti minoici costieri.<ref name=BBCWave>{{cita web|lingua=en |cognome=Lilley |nome=Harvey |data=20 aprile 2007 |titolo=The wave that destroyed Atlantis (''L'onda che distrusse Atlantide'') |editore= BBC Timewatch |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/6568053.stm |accesso=9 marzo 2008}}</ref><ref name="Antonopoulos ">{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Antonopoulos, J.|titolo=La grande eruzione minoica del vulcano di Thera e il conseguente tsunami nell'arcipelago greco|rivista=Natural Hazards|volume=5|data=1992|pp=153–168|doi=10.1007/BF00127003}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Pareschi, MT, Favalli, M & Boschi, E|titolo=Impatto dello tsunami minoico di Santorini: Modelli di simulazione nel Mediterraneo orientale|rivista=Geophysical Research Letters|volume=33|data=2006|doi=10.1029/2006GL027205|lingua=en|p=L1860}}</ref> Una più recente teoria ipotizza che molto del danno provocato ai siti minoici sia dovuto a un grande terremoto che precedette l'eruzione di Thera.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=Panagiotaki M.|titolo=The impact of the eruption of Thera in the Central Palace sanctuary at Knossos, Crete (''L'impatto dell'eruzione di nel santuario del palazzo centrale a Cnosso, Creta'')|rivista=Mediterranean Archaeology & Archaeometry|volume=5|data=2007|edizione=2|url=http://www.rhodes.aegean.gr/maa_journal/issues2007b.html|accesso=24 dicembre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081229053207/http://www.rhodes.aegean.gr/maa_journal/issues2007b.html|dataarchivio=29 dicembre 2008}}</ref>
 
Riga 98:
{{vedi anche|Atlantide}}
 
C'è qualche prova [[archeologia|archeologica]], [[sismologia|sismologica]] e [[vulcanologia|vulcanologica]] sul fatto che il mito di [[Atlantide]], descritto da [[Platone]], sia basato sull'eruzione di Santorini.<ref>{{cita web |titolo=Eruzione di Santorini (~1630 a.C.) e la leggenda di Atlantide |url=http://www.geology.sdsu.edu/how_volcanoes_work/santorini.html |accesso=9 marzo 2008}}</ref><ref>{{cita web |titolo=Oh dei! L'antico vulcano potrebbe avere fatto esplodere il mito di Atlantide |cognome=Vergano |nome=Dan |data=27 agosto 2006 |editore= USA Today |url=httphttps://www.usatoday.com/tech/science/columnist/vergano/2006-08-27-ancient-volcano_x.htm |accesso=9 marzo 2008}}</ref><ref>{{cita web |cognome=Lilley |nome=Harvey |data=20 aprile 2007 |titolo=L'onda che distrusse Atlantide |editore= BBC Timewatch |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/6568053.stm |accesso=9 marzo 2008}}</ref>
 
== Note ==