Ortografia ticinese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 232:
Ai suoni chiusi delle vocali '''í''' e '''ú''' (simboli fonetici [i] e [u]), presenti anche nella lingua italiana, si affiancano, in alcuni dialetti lombardi, i rispettivi suoni “aperti”, indicati con l'accento grave, '''ì''' e '''ù'''. La vocale '''ì''' rappresenta il suono [ɪ], intermedio tra le vocali '''í''' ed '''é'''; questo suono compare particolarmente in posizione tonica, ad esempio nei diminutivi (''fulcìn'', ''padelìn'', ''sciavatìn''). La vocale '''ù''' rappresenta invece il suono [ʊ], intermedio tra le vocali '''ú''' ed '''ó'''; anche questo suono compare particolarmente in posizione tonica, come negli accrescitivi (''televisiùn'', ''s'giafùn'', ''naziùn'').
 
L'uso di queste vocali intermedie si osserva particolarmente nei dialetti di transizione tra le parlate sud-occidentali (dove prevalgono le forme ''fulcín e televisiún'') e quelle nord-orientali (dove prevalgono invece le forme ''fulcén'' e ''televisión''). Vista l'assenza delle vocali '''i''' e '''u''' dotate di accento acuto ('''í''' ''e'' '''ú''') sulle tastiere italiane, è uso comune, anche nella lingua italiana, utilizzare queste vocali con accento grave ('''ì''' e '''ù''') anche per indicare il suono chiuso<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.academia.edu/12320016/Accento_grafico_su_i_e_u_grave_o_acuto|titolo=Accento grafico su «i» e «u»: grave o acuto?}}</ref>. La distinzione tra suono aperto e chiuso di '''i''' e '''u''' è di fatto limitato ai soli testi tecnici, mentre non viene mai indicata in testi informali, dove l'apertura o la chiusura della vocale sono lasciate a discrezione della pronuncia del lettore.
 
=== Vocale ''á'' ===