Valpolicella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova denominazione comune di negrar.
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 561:
L'[[XIX secolo|Ottocento]] è il secolo in cui nacquero e si svilupparono le scienze agronomiche e viticole. È questo il periodo nel quale vennero fondate le prime cantine sociali<ref>In Valpolicella, la prima cantina sociale nasce a Fumane {{cita web|url=http://www.valpolicella.it/lev3.asp?ID=31&sez=Vite%20e%20vino%20nella%20storia%20della%20Valpolicella|titolo=come si legge qui|accesso=2 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060513174806/http://www.valpolicella.it/lev3.asp?ID=31&sez=Vite%20e%20vino%20nella%20storia%20della%20Valpolicella|dataarchivio=13 maggio 2006}}</ref>. Nel [[1888]] si sentì parlare per la prima volta di [[Recioto della Valpolicella|Recioto]] (chiamato allora ''Rechiotto'')<ref>{{cita web|url=http://www.valpolicella.it/lev3.asp?ID=31&sez=Vite%20e%20vino%20nella%20storia%20della%20Valpolicella|titolo=Portale Valpolicella.it - Ottocento: nascita del nome "Recioto"|accesso=2 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060513174806/http://www.valpolicella.it/lev3.asp?ID=31&sez=Vite%20e%20vino%20nella%20storia%20della%20Valpolicella|dataarchivio=13 maggio 2006}}</ref>, vino prodotto con le medesime uve e nelle medesime zone dei vini del "Valpolicella", ma dopo averle sottoposte ad un leggero appassimento. Questo vino dal sapore dolce e vellutato, considerato da [[dessert]]<ref name=guida_vini/>, si sposa in particolare con un [[cioccolato]] intenso<ref>{{cita web|url=http://www.aislombardia.it/racconti-dalle-delegazioni/683-cioccolato-cibo-degli-dei-col-recioto-l-e-mei!.php|titolo=Associazione Italiana Sommeliers - Cioccolato, cibo degli dei... col Recioto l’e’ mei!|accesso=2 agosto 2010|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130303111939/http://www.aislombardia.it/racconti-dalle-delegazioni/683-cioccolato-cibo-degli-dei-col-recioto-l-e-mei!.php|dataarchivio=3 marzo 2013}}</ref>.
 
È proprio partendo dal Recioto che si ebbe la nascita di uno dei [[Vini del Veneto|vini rossi veneti]] più conosciuti, che ha reso la Valpolicella celebre in tutto il mondo<ref>{{cita web|url=httphttps://ilvinoeoltre.blogspot.com/2010/06/lamarone-della-valpolicella-verso-la.html|titolo=L'Amarone della Valpolicella verso la DOCG|accesso=3 agosto 2010|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305043549/http://ilvinoeoltre.blogspot.com/2010/06/lamarone-della-valpolicella-verso-la.html|dataarchivio=5 marzo 2016}}</ref>: l'[[Amarone della Valpolicella|Amarone]]. Il nome deriva dalla parola “amaro”, adottata per distinguerlo dalla dolcezza del Recioto da cui origina.<ref>{{cita web|url=http://www.vogadorivini.it/storia-dellamarone/|titolo=L'Amarone, il vino nato per errore.|accesso=3 agosto 2010|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170317055119/http://www.vogadorivini.it/storia-dellamarone/|dataarchivio=17 marzo 2017}}</ref>
Esso nacque nel [[1936]] nella Cantina Sociale Valpolicella, ma per avere una sua prima commercializzazione ufficiale si dovette aspettare il [[1953]], anno nel quale avvenne il primo imbottigliamento da parte della cantina di Negrar<ref>{{cita web|url=http://www.valpolicella.it/lev3.asp?ID=30&sez=Vite+e+vino+nella+storia+della+Valpolicella|titolo=Portale Valpolicella.it - Vite e vino nella storia della Valpolicella|accesso=15 giugno 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030725034758/http://www.valpolicella.it/lev3.asp?ID=30&sez=Vite+e+vino+nella+storia+della+Valpolicella|dataarchivio=25 luglio 2003}}</ref>.