Musica elettronica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
questo
Riga 4:
=== Seconda metà dell'Ottocento - anni cinquanta: il fonografo e i primi strumenti musicali elettronici ===
<ref>Sebbene siano stati numerosi gli strumenti elettronici inventati lungo la prima metà del Novecento, in questa pagina ne sono elencati solo alcuni. {{cita libro|titolo=La musica elettronica|autore=scritti di autori vari scelti da Henri Pousseur|editore=Feltrinelli|anno=1976|pagine=21}}</ref>
Lungo la seconda metà dell'Ottocentomka
Lungo la seconda metà dell'Ottocento, l'invenzione del [[fonografo]], prima a rullo e poi a disco, introdusse la possibilità di registrare suoni, riprodurli e modificarli. Conseguentemente a questa invenzione si apriranno varie correnti di sperimentazione che più tardi avranno sede presso le radio nazionali dei rispettivi paesi.<ref>{{cita libro|titolo=Il computer invisibile. La tecnologia migliore è quella che non si vede|autore=Donald A. Norman|editore=Apogeo Editore|anno=2005|pagine=1}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Sterostory: Un secolo di riproduzione sonora|autore=Daniel Cäimi, Gianfranco Binari|editore=Gruppo editoriale Suono|anno=1984|pagine=37-44}}</ref>
 
Lungo la seconda metà dell'Ottocento, l'invenzione del [[fonografo]], prima a rullo e poi a disco, introdusse la possibilità di registrare suoni, riprodurli e modificarli. Conseguentemente a questa invenzione si apriranno varie correnti di sperimentazione che più tardi avranno sede presso le radio nazionali dei rispettivi paesi.<ref>{{cita libro|titolo=Il computer invisibile. La tecnologia migliore è quella che non si vede|autore=Donald A. Norman|editore=Apogeo Editore|anno=2005|pagine=1}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Sterostory: Un secolo di riproduzione sonora|autore=Daniel Cäimi, Gianfranco Binari|editore=Gruppo editoriale Suono|anno=1984|pagine=37-44}}</ref>
 
[[File:Teleharmonium1897.jpg|thumb|Un telharmonium del 1897]]