Teatro rinascimentale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta14)
Riga 121:
 
Le autorità ecclesiastiche e vari esponenti del mondo trassero ispirazione dalla[[Controriforma#Conseguenze e risultati del Concilio|Controriforma]] e dagli autori [[Patristica|patristici]] per elaborare un ''corpus'' normativo nei confronti delle compagnie teatrali itineranti. Il cardinal [[Carlo Borromeo|Borromeo]], arcivescovo di Milano dalla seconda metà del XVI secolo, avversò il nomadismo delle compagnie teatrali, il contenuto volgare ed immorale delle rappresentazioni, così come anche le [[Sacra rappresentazione|rappresentazioni sacre]] della Passione di Cristo e delle Vite dei Santi, diffuse nel Medioevo, ma ormai contaminate da elementi profani.<br />
Proprio Milano furono loro concessi in affitto i primi locali per le loro pubbliche esibizioni, costituendo la premessa dei teatri cittadini del '700<ref>{{cita libro | autore = Pier Davide Guenzi | url = https://books.google.it/books?isbn=8874027974 | titolo = Inter ipsos graviores antiprobabilistas. L'opera d Paolo Rulfi. | lingua = it | editore = [[Effatà]] | data = 1º luglio 2013 | isbn = 978-8874027972 | oclc = 963150326 | pagina = 635 | urlarchivio = https://archive.fotoday/oP5qp20181121122034/https://books.google.it/books?id=kom7CgAAQBAJ&pg=PA635&lpg=PA635&dq=borromeo%2Bpatristica%2Bvolgare&source=bl&ots=nHqtBfi2SV&sig=UftC_0k4MsArz1-5uI50gLqFuFc&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjchcL0u-XeAhWx34UKHR5lDWQQ6AEwAXoECAgQAQ%23v=onepage&q=borromeo%2Bpatristica%2Bvolgare&f=false | dataarchivio = 21 novembre 2018 | urlmorto = no | accesso = 22 novembre 2018 }}</ref> di una loro stabilizzazione geografica e di genere artistico.
 
Una nuova tipologia di teatri s'affermò alla fine del XVI secolo: i teatri privati a pagamento, aperti ad ogni [[classe sociale]] e non più esclusivo divertimento dell'[[aristocrazia]]. A [[Venezia]], più che altrove, iniziò questa imprenditoria, ma che si affermerà nel secolo successivo con la lunga stagione della [[commedia dell'Arte]]. Il diffondersi di questi teatri anche nel resto d'Italia fece in modo che nascessero delle apposite [[Accademie]] nate per gestire questi nuovi spazi teatrali, non più ad uso esclusivo delle corti.