Frecciarossa 1000: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 61:
'''Frecciarossa 1000'''<ref>[https://www.flickr.com/photos/ferroviedellostato/collections/72157631675670039/ immagini del Frecciarossa 1000].</ref> è il nome commerciale del [[treno ad alta velocità]] classificato come ETR 1000<ref>{{Cita web|url=http://italy.hitachirail.com/etr-1000_387.html|titolo=ETR 1000 {{!}} Hitachi Rail Europe|sito=italy.hitachirail.com|accesso=2019-02-07}}</ref>, progettato e prodotto per [[Trenitalia]] dal consorzio [[AnsaldoBreda]]-[[Bombardier]] facente parte del progetto V300 [[Bombardier Zefiro|Zefiro]]. Mentre il progetto è di proprietà Bombardier, l'assemblaggio è a cura di AnsaldoBreda (dal 2015 [[Hitachi Rail Italy]]) e l'allestimento è opera della carrozzeria italiana [[Bertone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews/BROCHURE_FRECCIAROSSA1000_Bertone_agosto2012.pdf|titolo=brochure informativa|accesso=14 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=pbZR2dJ4Ngo|titolo=Intervista delle Ferrovie dello Stato Italiane a Micheal Robinson, Design Director di Bertone|accesso=14 maggio 2013}}</ref>.
La velocità massima omologata è di 400 Km/h, ma in servizio commerciale la velocità, sulle linee AV/AC, è di 300 km/h.
Sulla linea [[Direttissima Roma-Firenze]] la velocità massima del Frecciarossa 1000, come per il Frecciarossa [[ETR 500]], è limitata a 250 km/h per l' assenza dell' [[ERTMS]] su tale tratta.
 
== Storia ==