Fulmine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 91.253.244.149 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
Riga 70:
Il meccanismo di formazione è solitamente il seguente: dalla nuvola ha inizio un canale ionizzato (detto ''canale di prescarica'') che avanza nell'aria verso il basso, muovendosi a tratti con avanzamenti rapidi dell'ordine dei 50 metri e pause nell'ordine di 50 microsecondi, in modo che la velocità media risultante dell'avanzamento sia di circa 1 metro/microsecondo. Quando il canale ionizzato, che appare debolmente luminoso e presenta irregolarità di percorso e ramificazioni, raggiunge il punto di contatto con il suolo (o su una linea elettrica ad esempio) fluisce verso terra una elevata corrente dovuta alla scarica quasi completa del canale ionizzato (''scarica di ritorno''), la quale inizia dal suolo e si propaga verso la nube con una velocità di circa 10% - 30% di quella della luce rendendo via via notevolmente luminoso il condotto di fulmine e le sue ramificazioni. È possibile riprodurre il fenomeno fisico del fulmine tramite apparecchiature quali [[elettroforo|elettrofori]], come ad esempio quello di [[generatore di Van de Graaff|Van de Graaff]], sebbene il controllo di queste scariche elettostatiche sia limitato.
 
== Pericolosità dei fulmini ==
==
Un corpo colpito da un fulmine viene riscaldato per [[effetto Joule]], e le grandi correnti in gioco possono, a seconda dei casi, incendiarlo o fonderlo all'istante; quando un fulmine si scarica nell'acqua, essa può vaporizzarsi.
 
Quando un fulmine colpisce una persona, si parla di fulminazione (mentre si parla di [[folgorazione]] per indicare le lesioni violente prodotte dalle scariche elettriche provenienti dagli impianti industriali): in una frazione di un secondo un fulmine può danneggiare il cervello e arrestare il battito cardiaco. Dato che l'impulso elettrico è caratterizzato anche da alte frequenze<ref>
{{cita libro
|cognome=Webster
|nome=John G.
|titolo=Electrical Measurement, Signal Processing, and Displays
|annooriginale=2003
|url=http://books.google.it/books?id=as4ZJBYZ8k8C&pg=PT591&dq=lightning+%22equivalent+frequency%22&lr=&as_drrb_is=q&as_minm_is=0&as_miny_is=&as_maxm_is=0&as_maxy_is=&as_brr=3
 
|accesso=5 luglio 2009
|editore=CRC Press
|lingua=en
|isbn=0-8493-1733-9
|pagine=29-4
|citazione=lightning has an equivalent frequency of about 300 kHz based on a 1 µs rise time
}}</ref>, parte della corrente scorre sull'esterno del corpo, ustionando in particolar modo la pelle. Si stima che in tutto il mondo, nell'arco di un anno, più di mille persone vengano colpite da un fulmine.
 
Anche se una persona non viene colpita direttamente, un fulmine può comunque provocare danni gravi. L'onda d'urto può investire le persone vicine, spostandole e stordendole. Se il fulmine si scarica su un albero, questo esplode a causa della improvvisa vaporizzazione della linfa, proiettando schegge.
 
Per ridurne i rischi si utilizzano i [[Parafulmine|parafulmini]]. Essere colpiti da un fulmine è un evento improbabile, ma non rarissimo, se non si adottano adeguate precauzioni quando può manifestarsi.
 
[[File:Lightning sprites.jpg|thumb|Quadro generale dei fenomeni elettrici nell'atmosfera]]
Le scariche elettriche sono attratte dalla presenza di materiali conduttori oppure di energia nelle sue varie forme, e, a parità di materiale, [[Potere disperdente delle punte|tendono a concentrarsi sulle punte]]. Infatti, la [[Densità di carica|densità di carica elettrica]] (rapporto tra la carica del corpo e la sua superficie) misurabile in un materiale [[Conduttore elettrico|conduttore]] risulta massima nelle sue punte e sui suoi spigoli, dove tendono a concentrarsi le particelle elettriche libere, in quanto essendo la carica ''q'' costante, al diminuire della superficie ''S'' del corpo aumenta la densità di carica: è in base a questo principio che funziona il parafulmine.
 
La casa, ed in generale i luoghi al chiuso costituiscono un riparo sicuro in caso di temporale. All'interno si consiglia di:
* Evitare di utilizzare apparecchiature connesse alla [[rete elettrica]] e i [[telefono|telefoni]] fissi non [[cordless]];<ref name=":0">{{Cita web|url = http://www.erh.noaa.gov/gyx/lightning_safety.htm|titolo = NWS Lightning Safety|accesso = 9 luglio 2015|sito = www.erh.noaa.gov|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150804235207/http://www.erh.noaa.gov/gyx/lightning_safety.htm|dataarchivio = 4 agosto 2015}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url = https://news.nationalgeographic.com/news/2004/06/0623_040623_lightningfacts_2.html|titolo = Flash Facts About Lightning|accesso = 9 luglio 2015|sito = news.nationalgeographic.com}}</ref>
* Evitare di toccarne elementi metallici quali tubature e le parti metalliche di porte e finestre;<ref>{{Cita web|url = http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_cosa_fare_idrogeologico.wp?contentId=APP34730|titolo = Dettaglio Cosa Fare Idrogeologico {{!}} Dipartimento Protezione Civile|accesso = 9 luglio 2015|sito = www.protezionecivile.gov.it}}</ref>
* Evitare di fare la doccia, lavare i piatti ed in genere di entrare in contatto con l'acqua;<ref name="lightningsafety.noaa.gov">{{Cita web|url = http://www.lightningsafety.noaa.gov/tips.shtml|titolo = NWS Lightning Safety Home Page|accesso = 9 luglio 2015|sito = www.lightningsafety.noaa.gov}}</ref>
* Mantenere una distanza di qualche metro da porte e finestre.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
 
Al chiuso i cellulari sono sicuri da utilizzare in quanto il loro campo elettromagnetico è troppo debole per attrarre in forma significativa i fulmini.<ref>{{Cita web|url = https://www.nasa.gov/connect/chat/lightning_chat.html#.VZ4canjNpFI|titolo = NASA Chat: Striking Up a Conversation About Lightning|accesso = 9 luglio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.srh.noaa.gov/jetstream/lightning/lightning_faq.htm#10|titolo = NWS JetStream - Lightning Frequently Asked Questions|accesso = 9 luglio 2015|sito = www.srh.noaa.gov}}</ref>
 
L'automobile e gli aeroplani sono pressoché sicuri perché sono una [[gabbia di Faraday]] e quindi isolano l'ambiente interno dai campi elettrostatici presenti al loro esterno.
 
In mancanza di un luogo chiuso, la posizione più sicura è quella in cui si sta piegati sulle proprie ginocchia, senza stare in piedi o sdraiati sul terreno, evitando di stare in gruppo con altre persone. La prossimità di elementi sporgenti, come alberi, e pali e il contatto con masse d'acqua, come il mare e i laghi, è fonte di rischio. Il [[corpo umano]] è esso stesso un conduttore elettrico: per questo la posizione piegata sulle ginocchia, e isolata dagli altri, è quella che minimizza la superficie conduttrice e di scambio termico che potrebbe attrarre un fulmine<ref name="lightningsafety.noaa.gov"/>.
 
== Nella storia ==