Ciconiiformes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 53:
Attualmente il [[Congresso Ornitologico Internazionale]] (aprile 2014) attribuisce all'ordine soltanto la famiglia [[Ciconiidae]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Order Ciconiiformes|url=http://www.worldbirdnames.org/bow/storks/|accesso=6 maggio 2014}}</ref><br />
In passato venivano attribuite a quest'ordine anche le famiglie [[Threskiornithidae]], [[Ardeidae]], [[Scopidae]] e [[Balaenicipitidae]], ora attribuite ai [[Pelecaniformes]].<ref name=IOC2>{{IOC |titolo=Order Pelecaniformes |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/storks/|accesso=6 maggio 2014}}</ref>
Ordine: Falconiformes  
Famiglia: Accipitridae
Rapace di medie dimensioni – lunghezza media di poco inferiore al mezzo metro per un’apertura alare non superiore ai 120 cm – l’Albanella reale è diffusa come nidificante in Europa e Asia centro-settentrionale, mentre due diverse sottospecie abitano le Americhe. In Italia la distribuzione della specie è piuttosto disomogenea, concentrata in alcune aree umide localizzate lungo il corso del Po, nella Sardegna nord orientale.
Al di fuori della stagione riproduttiva, l’Albanella reale ama stare in gruppo, per esempio una radura in mezzo alla fitta vegetazione. Coda abbastanza lunga e ali larghe – dove sono ben evidenti le cinque penne primarie – ha in comune con altre specie del genere circus il tipico volo a bassa quota durante la fase di caccia.
Grigio-blu nel maschio, il dorso risulta invece bruno nella femmina, mentre petto, capo e parti inferiori risultano chiare – con barrature scure sotto le ali – in entrambi i sessi. Un altro metodo per distinguere la femmina è l’iride giallo, molto più acceso che nei maschi e diverso da quello dei giovani, tendente al bruno scuro.
 
== Note ==