Legame covalente: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
m Annullate le modifiche di 37.162.128.121 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.34.197.160
Etichetta: Rollback
Riga 35:
 
Ad esempio la differenza di elettronegatività tra l'idrogeno (2,20) e il cloro (3,16) è pari a 0,96 (= 3,16 - 2,20), per cui il legame tra idrogeno e cloro nella molecola di [[acido cloridrico]] (H-Cl) è di tipo covalente eteropolare.
 
===Legame di coordinazione o dativo===
Quando entrambi gli elettroni coinvolti nel legame provengono da uno solo dei due atomi, mentre l'altro fornisce un orbitale vuoto in cui allocarli, si parla di '''[[legame di coordinazione]]'''.
 
==Legame covalente e legame ionico==
 
Quando i doppietti elettronici sono fortemente vincolati all'elemento più elettronegativo, non si parla più di legame covalente, bensì di [[legame ionico]]; per convenzione, si parla di legame ionico se la differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti nel legame è maggiore di 1,7, mentre si parla di legame covalente quando la differenza di elettronegatività tra gli atomi coinvolti nel legame è minore o uguale a 1,7.
 
==Valenza dei legami covalenti==
 
A seconda del numero di elettroni condivisi, si possono avere i seguenti casi:
 
* legame covalente singolo (o legame monovalente o legame semplice): viene condivisa una sola coppia di elettroni; nelle [[Formula chimica|formule chimiche]] tale legame si rappresenta con un singolo trattino (-) posizionato tra i due atomi coinvolti nel legame (ad esempio: H-H);
* legame covalente [[Doppio legame|doppio]] (o legame bivalente): vengono condivise due coppie di elettroni; nelle formule chimiche tale legame si rappresenta con un doppio trattino (=) posizionato tra i due atomi coinvolti nel legame (ad esempio: O=O);
* legame covalente [[Triplo legame|triplo]] (o legame trivalente): vengono condivise tre coppie di elettroni; nelle formule chimiche tale legame si rappresenta con un triplo trattino (≡) posizionato tra i due atomi coinvolti nel legame (ad esempio: H-C≡C-H).
 
Esistono anche legami ''tetravalenti'' (ampiamente studiati in [[chimica inorganica]]) e nel [[2005]] è stata dimostrata l'esistenza di legami quintupli in molecole stabili.<ref>''Synthesis of a Stable Compound with Fivefold Bonding Between Two Chromium(I) Centers'' Tailuan Nguyen, Andrew D. Sutton, Marcin Brynda, James C. Fettinger, Gary J. Long, and Philip P. Power Pubblicato online il 22 settembre ''2005''; 10.1126/Science.1116789 [https://www.sciencemag.org/cgi/data/1116789/DC1/1 Support info]</ref>
 
== Legami covalenti polari e polarità della molecola ==
 
Le molecole che contengono legami covalenti polari possono presentare una certa [[polarità]] causata da una distribuzione non simmetrica delle cariche.
 
Ad esempio, la molecola dell'[[acqua]] presenta due legami covalenti polari tra l'[[ossigeno]] e ognuno dei due atomi di [[idrogeno]]. L'elettronegatività dell'ossigeno (3,52 circa) prevale su quella dell'idrogeno (2,11 circa), attirando verso di sé gli elettroni dei due atomi di idrogeno e polarizzando ciascun legame. La molecola dell'acqua presenta un [[angolo di legame]] di 104°45' e costituisce nel suo complesso un [[dipolo elettrico]] che ha nell'atomo di ossigeno la sua estremità negativa e nei due atomi di idrogeno la sua estremità positiva.
 
Più semplice è il caso della molecola dell'[[acido cloridrico]] (H-Cl): in questo caso la maggiore elettronegatività del [[cloro]] fa sì che la molecola sia un dipolo che ha nell'atomo di cloro la sua estremità negativa e nell'atomo di idrogeno la sua estremità positiva.
 
In altri casi, ai legami covalenti polari può essere associata una distribuzione simmetrica delle cariche, per cui la molecola risulta apolare.
 
Ad esempio, gli atomi della molecola del [[diossido di carbonio]] sono disposti lungo una retta (O=C=O). Pur essendo ogni doppio legame C=O polare, la simmetria della molecola annulla le due polarità uguali in intensità ma opposte in direzione. Quindi la molecola di diossido di carbonio risulta complessivamente apolare.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Solomons | nome= T. W. Graham | titolo= Chimica organica | editore= Zanichelli | città= Bologna | anno= 2001 |ed= 2 |isbn= 88-08-09414-6 |cid= Solomons |pp= 6-7 }}
* {{cita libro| cognome=Costanzo | nome=Alberto | titolo=Esercitazioni di chimica. Compendio teorico ed esercizi di chimica per ingegneria | ed=2 | anno=2010 | editore=Esculapio | isbn=978-88-7488-377-6 |cid= Costanzo}}
 
== Voci correlate ==