Corpo degli equipaggi militari marittimi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: conversione template Commonscat e modifiche minori
Riga 55:
A partire dal [[1876]] la Regia Marina disponeva di un'articolata serie di Scuole, alcune ospitate in caserme ed altre ancora a bordo di navi in grado di formare gli "specialisti", ovvero uomini specializzati a svolgere a bordo delle unità specifici compiti.<ref name=Mariscuola>[http://www.marina.difesa.it/entra-in-marina/informazioni/Pagine/Mariscuola.aspx Mariscuola - Una tradizione secolare]</ref> Per i corsi svolti su unità navali, venivano scelte le navi più grandi e più vecchie per meglio alloggiare gli allievi a bordo e per non privare la flotta di un'unità di prima linea, con le navi che rimanevano quasi sempre in porto, e lasciavano gli ormeggi solo per effettuare brevi "uscite in mare" per l'addestramento degli allievi.<ref name=Mariscuola/>
 
Nel corso della [[prima guerra mondiale]], in applicazione di un nuovo ordinamento del C.R.E. (Corpo Regi Equipaggi), vennero riordinate le Scuole esistenti. A venezia laLa "Scuola Macchinisti", che nel 1912 aveva cambiato denominazione in "Scuola Meccanici", e le scuole per mozzi, nocchieri e timonieri, ospitate a bordo di navi e a La Spezia nel 1912, vennero concentrate in località San Bartolomeo le "Scuole Specialisti" mentre al [[Varignano]], nel [[1916]] venne istituita la "Scuola Radiotelegrafisti e Semaforisti".
 
L'organizzazione degli istituti di formazione della [[Regia Marina]] andò via via migliorando con il trascorrere del tempo, da un lato specializzando sempre più le figure professionali, dall'altro, di pari passo con lo sviluppo tecnologico delle unità navali, vennero introdotte nuove categorie, fino ad arrivare alle sedici categorie che nel 1919 componevano il Corpo Reale Equipaggi.
Riga 63:
Nel [[1926]] viene introdotta la nuova denominazione C.R.E.M. (Corpo Reali Equipaggi Marittimi), per distinguerli da quelli della Regia Aeronautica; nello stesso periodo, ormai abolite le Scuole di bordo, venne unificata l'organizzazione delle Scuole, articolata territoriale su tre poli con le scuole di San Bartolomeo ([[La Spezia]]), [[Pola]] e [[Venezia]]<ref name= BETASOM/> che avrebbero mantenuto questa configurazione fino all'[[armistizio dell'8 settembre |armistizio dell'8 settembre 1943]].
 
Nel [[1941]] Scuole di S. Bartolomeo nel [[1941]] contavano 2000 allievi, la Scuola di Venezia 1165<ref name= BETASOM/> allievi e la Scuola di Pola, che era la più rappresentativa di quel periodo 3000 allievi volontari e dove, nell'aprile [[1940]] era stata istituita anche la Regia Scuola Sommergibilisti, lontano dallo scenario della guerra in mare, rilevando dalla [[Regia Aeronautica]] un complesso di edifici che venne riadattato ad alloggi, servizi, strutture didattiche per addetti ed allievi, ed officine.<ref>[http://www.difesaonline.it/evidenza/approfondimenti/la-scuola-sommergibilisti-i-marinai-degli-abissi-parte-prima La Scuola Sommergibilisti per i “marinai degli Abissi” (parte prima)]</ref>
 
Alla fine dei corsi veniva rilasciato un diploma che permetteva agli allievi di poter partecipare al concorso, bandito dal Comando C.R.E.M., per allievo Sergente. Coloro che, terminato il periodo di ferma, preferivano tornare alla vita civile, erano in grado di trovare lavoro nelle varie industrie che avevano bisogno di tecnici specializzati.
Riga 355:
 
== Altri progetti ==
{{Commonscatinterprogetto|commons=Category:Scuole CEMM}}
 
{{portale|guerra|italia|marina}}