Martino di Tours: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 100:
La [[basilica di San Martino (Tours)|basilica a lui dedicata]] in [[Tours]], l'edificio religioso francese più grande di quei tempi, fu tradizionale meta di pellegrinaggi medievali. Nel [[1562]], in seguito alle lotte di religione che insanguinarono la Francia, fu messa a sacco dai protestanti e le sue spoglie date alle fiamme, tanto era il suo richiamo simbolico. Durante il periodo della rivoluzione francese la basilica fu demolita quasi completamente; rimasero due torri, ancora oggi visibili. Nel [[1884]] fu progettata una nuova basilica che fu consacrata nel [[1925]].
 
Molte chiese in [[Europa]] sono dedicate a San Martino. Tra queste [[Lucca]], [[Belluno]] e [[Martina Franca]] hanno dedicato a San Martino la propria [[Basilica di San Martino|Cattedrale]].
 
L'[[11 novembre]] i bambini delle [[Fiandre]] e delle aree cattoliche della [[Germania]] e dell'[[Austria]], nonché dell'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], partecipano a una processione di lanterne, ricordando la fiaccolata in barca che accompagnò il corpo del santo a Tours. Spesso un uomo vestito come Martino cavalca in testa alla [[processione]]. I bambini cantano canzoni sul santo e sulle loro lanterne. Il cibo tradizionale di questo giorno è l'[[oca (zoologia)|oca]]. Secondo la leggenda, Martino era riluttante a diventare vescovo, motivo per cui si nascose in una stalla piena di oche; il [[rumore (acustica)|rumore]] fatto da queste rivelò però il suo nascondiglio alla gente che lo stava cercando. In anni recenti la [[processione]] delle lanterne si è diffusa anche nelle aree [[protestantesimo|protestanti]] della Germania, nonostante il fatto che la [[Chiesa protestante]] non riconosca il culto dei [[santo|santi]].