Ente italiano di normazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luigi923 (discussione | contributi)
Luigi923 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
L<nowiki>'</nowiki>'''Ente nazionale italiano di unificazione''' ([[acronimo]] '''UNI''') è un'[[Associazione (diritto)|associazione]] privata [[Organizzazione non a scopo di lucro|senza scopo di lucro]] che svolge [[norma (tecnologia)|attività di normazione tecnica]]. ha due sedi, una a [[Milano]] e l'altra a [[Roma]].

Opera in tutti i settori [[industria]]li, [[commercio|commerciali]] e del [[Settore terziario|terziario]], ad esclusione di quello [[elettrotecnica|elettrotecnico]] ed [[elettronica|elettronico]] di competenza del [[Comitato elettrotecnico italiano|CEI]]. Di fatto partecipa in rappresentanza dell'[[Italia]] all'attività di normazione degli organismi internazionali di normazione [[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]] e [[Comitato europeo di normazione|CEN]].
 
== Storia ==
L'UNI fu costituito nel [[1921]] con la sigla "UNIM", a fronte di esigenze di standardizzazione dell'industria meccanica di allora, ma già nel [[1928]] la [[Confederazione generale dell'industria italiana|Confindustria]] ne promosse l'estensione a tutti i settori industriali diventando l'attuale UNI.
 
Nel 2014 lla relazione annuale dell'UNI[[ente impiegava(diritto)|ente]] un centinaioaffermava di personeimpiegare sulleun due sedicentinaio di [[Milano]] e [[Roma]]persone. Il bilancio riportava entrate ed uscite per circa 13 milioni di Euro, che arrivano prevalentemente da quote associative, vendita delle norme e finanziamenti statali. L'EnteEsso inoltre gestiva oltre 19.000 norme attive.<ref>{{pdf}}[http://www.uni.com/images/stories/uni/verbi/conoscere/pdf/relazione_2014.pdf UNI - relazione 2014]</ref>
 
== Attività ==
I compiti principali dell'UNI sono:
 
* elaborare nuove [[norma (tecnologia)|norme]] in collaborazione con tutte le parti interessate;
* rappresentare l'Italia nelle attività di normazione a livello mondiale (ISO) ed europeo (CEN) allo scopo di promuovere l'armonizzazione delle norme, recepire norme EN o EN ISO occupandosi eventualmente della traduzione;