Fitosociologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori
Riga 5:
==Descrizione==
 
Sulla base del grado di somiglianza floristica, ecologica e dinamica è possibile inquadrare le diverse fitocenosi in un sistema gerarchico di unità, dette ''syntaxa'', il cui grado di determinatezza ecologica aumenta dal livello di classe (la categoria più elevata e generica) a quello di associazione (la più bassa e particolare).
Usando come esempio i boschi mediterranei con Leccio (''Quercus ilex''), questi livelli gerarchici ed i relativi ''syntaxa'' sono:
* Classe (suffisso ''-etea''): es. ''Querc'''etea''' ilicis''
Riga 16:
* Subassociazione (suffisso ''-etosum''): es. ''Viburno tini-Quercetum ilicis querc'''etosum''' suberis''
 
L'associazione vegetale è l'unità fondamentale e di significato ecologico molto particolare del sistema di classificazione fitosociologica della vegetazione. Essa è stata definita, dal [[Botanica|botanico]] svizzero [[Josias Braun-Blanquet|Braun-Blanquet]] (che è da considerare il vero padre fondatore della fitosociologia), come: "un aggruppamento vegetale più o meno stabile ed in equilibrio con il mezzo ambiente, in cui certi elementi esclusivi o quasi (specie caratteristiche di associazione) rivelano con la loro presenza un'ecologia particolare ed autonoma". Attualmente le associazioni vengono più facilmente identificate attraverso la ''[[Clustering|cluster analysis]]'' applicata alla composizione floristica delle comunità vegetali.
 
In effetti, l'identificazione di un'associazione ha subito una certa evoluzione rispetto ai tempi di Braun-Blanquet, in cui i metodi matematici di classificazione avevano un uso piuttosto limitato, e oggi un'associazione si può definire come "l'insieme di popolamenti elementari di fitocenosi che presentano una combinazione floristica che si ripete in modo pressoché costante in ambienti ecologicamente simili". Un'associazione si distingue da un'altra per mezzo di specie differenziali o caratteristiche territoriali, la cui presenza esprime un ambiente diverso.
 
Associazioni floristicamente affini si riuniscono in alleanze, alleanze affini in ordini e ordini affini in classi. Questo procedimento è tipico delle classificazioni gerarchiche; la sintassonomia fitosociologica è una di queste e serve a sistemare, sulla base dei gradi di affinità floristica ed ecologica, l'elevatissimo numero di associazioni descritte. Nella vegetazione d'Italia vi sono circa 70 classi.
Riga 34:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=fitosociologia|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==