Croce di San Giorgio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kronos (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Kronos (discussione | contributi)
m citazione goffredo buglione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Riga 5:
 
==Storia==
La simbologia del ''Salvifico vessillo della vera croce'', come [[Jacopo da Varazze|Jacopo da Varagine]] indicò la croce di San Giorgio, determinò nel [[medioevo]], per i ''pellegrinaggi armati'', l'appellativo di [[crociato|crociati]]. La Croce di [[San Giorgio]] venne quindi scelta come simbolo dei pellegrini che si recavano presso i [[Terra santa|luoghi santi]] del [[Cristianesimo]] e che dopo il [[1095]], anno di conquista di [[Gerusalemme]] da parte dei [[selgiuchidi|Turchi selgiuchidi]], mossi in gran parte da spirito sincero di missione, decisero di ''prendere la croce'' ed armarsi per liberare la terra ove nacque e visse [[Gesù|Gesù Cristo]], in risposta ai ripetuti attacchi subiti dai Turchi, decisi, una volta soverchiati gli Arabi, a spingersi alla conquista dell'[[Impero bizantino|impero Bizantino]]. Nel 1099 fu adottata da [[Goffredo di Buglione]] a seguito della presa di Gerusalemme in onore delle forze Genovesi ("Praepotens Genuensium Praesidium") al seguito di [[Guglielmo Embriaco]] che giunti dopo un lungo assedio risolsero le sorti della battaglia con un contributo decisivo nella conquista della Città Santa.
 
Divenne simbolo nel corso del medioevo anche della [[Lega Lombarda]], che la adoperò come vessillo, probabilmente ispirandosi al gonfalone del comune di [[Milano]].