Domus Aurea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 107234768 di 88.217.180.46 (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 79:
=== Epoca moderna e contemporanea ===
[[File:Domusaurea.jpg|left|thumb|upright=1.4|Le [[grottesche]] della Domus Aurea]]
[[File:Sala della Sfinge (Sphinx Room), Domus aurea, Rome.jpg|{{Largethumb}}|La ''Sala della Sfinge'', scoperta nel 2019]]
[[File:Fresco Sala della Sfinge (Sphinx Room), Domus aurea, Rome.jpg|{{Largethumb}}|Affresco con centauri nella Sala della Sfinge]]
 
Quando un giovane romano cadde accidentalmente in una fessura sul versante del colle Oppio alla fine del [[XV secolo]], si ritrovò in una strana [[grotta]], piena di figure dipinte. Ben presto i giovani artisti romani presero a farsi calare su assi appese a corde per poter vedere loro stessi. Gli affreschi scoperti allora sono ormai sbiaditi in pallide macchie grigie sul gesso, ma l'effetto di queste decorazioni ''[[grottesche]]'', per l'appunto, fu elettrizzante per l'intero [[Rinascimento]]. Quando il [[Pinturicchio]], [[Raffaello Sanzio|Raffaello]] e [[Michelangelo Buonarroti|Michelangelo]] s'infilarono sotto terra e furono fatti scendere lungo dei pali per poter studiare queste immagini, ebbero una rivelazione di quel che era il vero mondo antico. Essi, ed altri artisti che, come [[Marco Palmezzano]], lavoravano a Roma in quegli anni, si diedero a diffondere anche nel resto d'Italia tali "grottesche".<ref name="Vandenberg201">{{cita|Vandenberg 1984|pp. 201 ss}}.</ref>
 
Accanto alle firme di illustri e successivi turisti incise sugli affreschi, quali quelle di [[Giacomo Casanova]] e del [[Marchese de Sade]], distanti pochi centimetri l'una dall'altra<ref>''British Archaeology'', giugno 1999</ref>, si possono leggere anche le firme di [[Domenico Ghirlandaio]], [[Martin van Heemskerck]], e [[Filippino Lippi]]<ref>[https://www.theatlantic.com/issues/97apr/rome.htm ''Underground Rome'']</ref>.
L'effetto sugli artisti rinascimentali fu istantaneo e profondo: lo si può notare in maniera ovvia nella decorazione di [[Raffaello]] per le [[Loggia di Raffaello|logge]] nel [[Vaticano]]. Nel [[Rinascimento]] la domus dell'Oppio fu impropriamente chiamata ''palazzo di Tito'' a causa dell'erronea identificazione delle terme di Traiano con le terme di Tito<ref name="Richardson"/>.
 
La scoperta, però, provocò anche l'ingresso dell'umidità nelle sale, e questo avviò un processo di lento, inevitabile decadimento. Alla forte pioggia fu attribuito anche il crollo d'una parte del soffitto<ref>''Archaeology'', giugno/luglio 2001</ref>. La riapertura di una parte del complesso, chiuso subito dopo il crollo, era prevista per il gennaio [[2007]], ma il monumento continua a soffrire di una situazione a rischio, dovuta al traffico, alle radici degli alberi del giardino e ad altri problemi riguardanti l'area, che impediscono di proseguire lo scavo e l'esplorazione.
Nel [[Rinascimento]] la domus dell'Oppio fu impropriamente chiamata ''palazzo di Tito'' a causa dell'erronea identificazione delle terme di Traiano con le terme di Tito<ref name="Richardson"/>.
 
Nel maggio 2019, durante lavori di restauro, gli archeologi del Parco Archeologico del Colosseo hanno scoperto per caso una stanza a volta precedentemente celata. Si tratta di un ambiente a volta alto 4,5 metri, dalle pareti decorate con affreschi ben conservati e raffiguranti il dio Pan, pantere e una sfinge, il che le ha valso il nome di ''Sala della Sfinge''.
La scoperta, però, provocò anche l'ingresso dell'umidità nelle sale, e questo avviò un processo di lento, inevitabile decadimento. Alla forte pioggia fu attribuito anche il crollo d'una parte del soffitto<ref>''Archaeology'', giugno/luglio 2001</ref>.
La riapertura di una parte del complesso, chiuso subito dopo il crollo, era prevista per il gennaio [[2007]], ma il monumento continua a soffrire di una situazione a rischio, dovuta al traffico, alle radici degli alberi del giardino e ad altri problemi riguardanti l'area, che impediscono di proseguire lo scavo e l'esplorazione.
 
Il 30 marzo [[2010]] crolla la volta di ingresso ad una galleria che portava alla [[Terme di Traiano|Terme Traianee]], costruite sopra la struttura neroniana dall'imperatore [[Traiano]] nell'anno [[104]].
 
== Descrizione ==