Il Nuovo Canzoniere Italiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikifico. Riordino. Discografia come da linee guida, le ristampe e altre edizioni non vanno segnalate in discografia, ma nella voce dedicata a ogni singolo titolo.
Riga 27:
Nel [[1963]] si aggiunsero molti collaboratori, che formarono un gruppo numeroso di persone interessate all'[[etnomusicologia]] e alla canzone politica. Fra i primi a unirsi ai fondatori furono [[Fausto Amodei]] e [[Michele Luciano Straniero]], che provenivano dall'esperienza [[Torino|torinese]] dei [[Cantacronache]], e [[Sandra Mantovani]], moglie di Leydi. Seguirono [[Cesare Bermani]], [[Rudy Assuntino]], [[Dante Bellamio]], [[Giovanna Daffini]], [[Caterina Bueno]], [[Vittorio Carpi]], [[Ivan Della Mea]], [[Giorgio Bertero]], [[Gaspare De Lama]], [[Sergio Lodi]], [[Franco Mereu]], [[Tullio Savi]], [[Maria Vailati]]. Fra i collaboratori occasionali e sostenitori si annoveravano [[Umberto Eco]], [[Franco Fortini]], [[Milly (cantante)|Milly]], [[Maria Monti]] e Giovanni Pirelli<ref name=Colombati>L. Colombati (a cura di), ''La canzone italiana. 1861-2011'', Mondadori, 2011</ref>.
 
====Gli spettacoli====
Nel [[1964]] venne avviato da [[Roberto Leydi]] e [[Sandra Mantovani]] un gruppo più strettamente musicale (denominato appunto "Gruppo del Nuovo Canzoniere Italiano") a reinterpretare i repertori legati alla protesta sociale, al lavoro, alla Resistenza. Nel solo primo anno il ''Gruppo'' organizzò tre diversi spettacoli.
 
Riga 47:
Di ''Ci ragiono e canto'' si ebbero due successive edizioni, nel [[1969]] e nel [[1973]], con cambiamenti di organico e di canzoni.
 
====I dischi====
Contestualmente alla nascita del gruppo musicale del ''Nuovo Canzoniere Italiano'', nel 1963, venne fondata anche la casa discografica ''[[Dischi del Sole]]'', emanazione fonografica delle [[Edizioni Avanti!]], buona parte della cui produzione è, in vario modo, riferibile al N.C.I..