Gallo-romani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Gab.pr (discussione | contributi)
m un wikilink
Riga 7:
Le [[Invasioni barbariche del V secolo|invasioni barbariche]] all'inizio del V secolo imposero alla cultura gallo-romana cambiamenti fondamentali nella politica, nella struttura economica, nell'organizzazione militare. L'insediamento gotico del 418 offrì una doppia lealtà, poiché l'autorità romana occidentale si disintegrò a Roma. Il dramma della classe dirigente altamente romanizzata è esaminato da R.W. Mathisen, le battaglie del vescovo [[Ilario di Arles]] di M. Heinzelmann.
 
Nel settimo secolo, la cultura gallo-romana persistette in particolare nelle aree della [[Gallia Narbonense]]; sviluppandosi successivamente in [[Occitania]], [[Gallia Cisalpina]], [[Orleanese]] e, in misura minore, in [[Gallia Aquitania|Aquitania]]. Il nord della Gallia, un tempo romanizzato, una volta occupato dai [[Franchi]], si sviluppò invece nella cultura merovingia. La vita romana, centrata sugli eventi pubblici e le responsabilità culturali della vita urbana nella res publica , la vita talvolta lussuosa del sistema autosufficiente delle [[Villa romana|ville]] rurali, impiegò più tempo a crollare nelle regioni gallo-romane, dove i [[Visigoti]] in gran parte ereditarono lo stato nel 418. La lingua gallo-romana persisteva nel nord-est nella [[Silva Carbonaria]] che costituiva un'efficace barriera culturale con i Franchi a nord e ad est, e nel nordovest alla bassa valle della [[Loira]], dove la cultura gallo-romana si interfacciava con Cultura franca in una città come [[Tours]] e nella persona di quel vescovo gallo-romano di fronte ai reali merovingi, [[Gregorio di Tours]].

Basandosi sulla [[mutua intelligibilità]], il linguista britannico [[David Dalby]] conta sette lingue discendenti dalla lingua Gallo-Romanza: [[Lingua vallone|Vallonevallone]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua francoprovenzale|franco-provenzale]] (Arpitano), [[Lingua romancia|romancio]], [[Lingua ladina|ladino]], [[Lingua friulana|friulano]] e [[Lingua lombarda|lombardo]]. Tuttavia, altre definizioni sono molto più ampie, comprendendo in vario modo le [[lingue retoromanze]], le lingue [[Lingue occitano-romanze|occitano-romanze]] e [[Lingue gallo-italiche|gallo-italiche]].
 
== I gallo-romani ==