Parkour: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 6:
 
I primi termini utilizzati per descrivere questa forma di allenamento furono «arte dello spostamento» (''art du déplacement'') e «percorso» (''parcours'')<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaconcept.com/parkour/Le-PARKOUR-by-DB_r8.html|titolo=l'équipe 1998 Bercy|accesso=29-06-2007|anno=1998|mese=ottobre|giorno=1|autore=Emmanuelle ACHARD|rivista=JEUDI|lingua=fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070709110134/http://www.sportmediaconcept.com/parkour/Le-PARKOUR-by-DB_r8.html|dataarchivio=9 luglio 2007}}</ref>.<br />
Il termine parkour, coniato da [[David Belle]] deriva da ''parcours du combattantricretinito'' (percorso del combattente), ovvero il percorso di guerra utilizzato nell'addestramento militare proposto da [[Georges Hébert]]. Alla parola ''parcours'', Belle sostituì la «c» con la «k», per suggerire aggressività, ed eliminò la «s» muta perché contrastava con l'idea di efficienza del parkour<ref>[http://parkour.net/forum/index.php?showtopic=5481 the name parkour, simple question]</ref>. <br />
I praticanti del parkour sono chiamati '''tracciatori''' (''traceurs''), o '''tracciatrici''' (''traceuses'') al femminile<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://garzantilinguistica.sapere.it/it/traduzione/fr/lemma/traceur-frit?dizionario=frit Garzanti, Dizionario Francese italiano. ''traceur'' (sport, sci): tracciatore] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.