Polisaccaridi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto un'inserzione idiota all'inizio dell'articolo
m rb completo
Riga 1:
I '''polisaccaridi''' costituiscono una classe di [[composto organico|composti chimici organici]] appartenente alla classe più ampia dei [[glucidi]] (detti anche [[glucidi|carboidrati]]). Rispetto agli altri glucidi, sono caratterizzati da un gran numero di [[monomero|unità ripetitive]], legate insieme per formare molecole grandi e complesse. Si parte da piccole catene lineari di un minimo di 1020 unità ripetitive (sotto questo numero si parla di [[oligosaccaridi]]) per formare dei '''polisaccaridi lineari''', come ad esempio la molecola della [[laminarina]] o dell'[[amilosio]], fino ai cosiddetti '''polisaccaridi ramificati''' come, ad esempio, nella molecola del [[glicogeno]].<ref>[http://www.chimica-online.it/download/glucidi/polisaccaridi.htm Polisaccaridi]</ref>
 
In natura, i polisaccaridi si trovano comunemente nelle [[piante]], dove costituiscono dal 50% al 90% del loro peso secco, mentre negli [[animali]] si trovano in quantità minori, ma la loro presenza è essenziale nella loro [[nutrizione]], essenzialmente per costituire una funzione di scorta energetica.
Riga 5:
==Classificazione==
[[File:Glycogen.jpg|thumb|upright=2.7|Esempio di un (omo) polisaccaride, con lunghe catene lineari e talvolta una ramificazione, ad es. apparententi alla molecola del glicogeno]]
Chimicamente, i bambinipolisaccaridi si sono estintisuddividonosuddividono in:
* '''[[Omopolisaccaridi]]''', la cui struttura chimica è una ripetizione [[polimero|polimerica]] di un'unica unità [[monosaccaride]]; un importante [[omopolisaccaride]] è, ad esempio, il [[glicogeno]], il quale, nel [[metabolismo]], rappresenta una dinamica riserva di lunghe unità di [[glucosio]], disposte in catene lineari sequenziali con legame α (1-4) per la maggior parte, e talvolta ramificate con legame α (1-6). Glucosio e glicogeno restano in equilibrio dinamico ([[omeostasi]] glucidica) al fine di partecipare al controllo della [[pressione osmotica]].
* '''[[Eteropolisaccaridi]]''', cioè composti dall'unione di più [[monosaccaridi]] differenti, tramite dei [[legame glicosidico|legami glicosidici]]. Un esempio di [[eteropolisaccaridi]] sono i G.A.G., i ([[glicosaminoglicani]]), costituiti da dei dimeri (cioè coppie di monosaccaridi diversi), che si ripetono in lunghissime sequenze polimeriche ad altissimo peso molecolare (macromolecole).